Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] razionale, che pure sono già sottesi a quei lineamenti approssimati. Tale operazione spetta alla ragione, che perviene V, 34). Allorché cerca di determinare più strettamente questa dipendenza, egli procede partendo dall'osservazione del rapporto tra i ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] processo di integrazione. Il modo incrementale (seppur non necessariamente lineare) con il quale si è definito il sistema politico dell di rischiare di rafforzare la loro condizione di dipendenza. Inoltre, le convenzioni furono criticate perché in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] verso il Polo Nord o il Polo Sud per ridurre la distorsione lineare. Philippe de La Hire (1640-1718) usò questo tipo di della natura delle particelle luminose e della materia. La dipendenza del colore dalla massa, come sosteneva Courtivron nel 1752, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o semidipendenze in Asia e Africa completò il corso verso rimanenza della storia precoloniale. Lo sviluppo è un processo lineare scandito in fasi o stadi lungo una scala ascendente ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] funzionamento degli agroecosistemi è stato palesemente reso lineare, organizzando i processi produttivi agrari secondo scala temporale con un grado di autonomia elevato per ridurre la dipendenza da fonti di energia e di materia esterne, per diminuire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] -conoscimento (Erkenntniss), perciò fondato sulla coscienza della dipendenza di ogni posizione scientifica da una preliminare scelta di storia della cartografia secondo un andamento lineare che dalla massima approssimazione delle immagini geografiche ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Malles. Tale stretto rapporto, già interpretato come dipendenza stilistica e cronologica del ciclo minore da A partire dal sec. 12° si andarono fissando anche i lineamenti stilistici romanici, che avrebbero raggiunto il loro momento più maturo e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Se in Tunisia il percorso di cambiamento appare nel complesso lineare sotto la guida del partito islamico moderato al-Nahdha, ha un bisogno assoluto di sottrarsi alla sostanziale dipendenza dalle risorse energetiche e di diversificarsi profondamente ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni non è però lineare nella misura in cui i Rom sono sia cristiani che musulmani, la necessità di importare energia, la Bulgaria resta comunque dipendente dall’estero solo per il 39% dei suoi consumi ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] incentrata su questioni relative all’energia: la Bulgaria è dipendente dalle importazioni di gas russo e i due paesi protestanti ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni non è lineare in quanto i Rom sono sia cristiani, sia musulmani e anche ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...