Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] delle innovazioni che li affrancavano dalla loro stretta dipendenza dalle risorse naturali dei luoghi ove vivevano, che richiese l'adozione di una scrittura, dapprima geroglifica poi lineare, suggerita sicuramente dai contatti con l'Egitto o la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 10-278; V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, 2 voll., Genova 1955; T.O. è vero che un'officina di scultori dai suoi modi strettamente dipendente lavorò, alla fine del sec. 12° o agli inizi del ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] materiali delle necropoli.
Nella produzione metallurgica la dipendenza dall'influsso transalpino è invece completa, per alla tradizione locale. Lo stile del panneggio, piatto e lineare, ritorna in una figuretta acefala della stipe del Garigliano ( ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , cantine, piccoli magazzini) sia a sviluppo lineare anche per notevole lunghezza (cunicoli naturali o frequente nell'accezione ereditata da Gregorio di Tours, forse in dipendenza diretta dai suoi scritti: compare non solo nella letteratura storico ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Malles. Tale stretto rapporto, già interpretato come dipendenza stilistica e cronologica del ciclo minore da A partire dal sec. 12° si andarono fissando anche i lineamenti stilistici romanici, che avrebbero raggiunto il loro momento più maturo e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistiche del mondo antico.
Superata la fase di dipendenza dal neoatticismo, si era andata formando in tarda sarebbe stato da aspettarsi. Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il grande cubo che sta sopra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] particolarmente continuativa e ricca, la chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale della civiltà sumerica. La gruppi allargati forniti di propri funzionari più che un sistema dipendente da un'istituzione centrale, a sua volta inserito in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] l'Occidente iberico e nel percorso di ritorno, più lineare, che si svolgeva lungo le coste dell'Africa settentrionale le sorti del vicino Egitto ed è attribuita ai Tolemei. La dipendenza è scossa da sussulti di autonomia, ma resiste fino agli inizi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in una civiltà che non conosce percezione puntuale e lineare del tempo. Piuttosto, in India gli eventi storici sono del V, ma per i caratteri enunciati non si esclude una sua dipendenza da un archetipo del I secolo. Da Dura-Europos (provincia romana ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dell'Elide) nelle tabelle pilie.
3. - La Lineare B è un adattamento della Lineare A cretese alla lingua degli Achei: vi si trova anche essere un titolo); i sacerdoti e i loro dipendenti attendevano al regolare servizio templare. Tra i santuari di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...