Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] (senza che se ne possa affermare una dipendenza filogenetica) alla cosiddetta “seconda urbanizzazione mesopotamica”, Indicazione di metallo cipriota (allume?) è contenuta in una tavoletta in lineare B di Pilo (ku-pi-ri-jo tu-ru-pte-ri ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] della decorazione; infatti nonostante il comune carattere lineare, la decorazione nassia è disposta in metope (Kardara).
b) Eretria. - Una classe ceramica, in stretta dipendenza dalle Cicladi, è quella di Eretria. La grande anfora di Eretria ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] del vetro. Naturalmente, a paragone della loro precedente dipendenza dall'Italia, il rapporto con l'Oriente è ghirlande, sempre al museo di Kabul) appare di già un gusto lineare-decorativo non lontano da quello di certe stoffe copte.
Con il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] insieme della Grecia. La presenza di dati di archivio (tavolette scritte in lineare B trovate a Micene tra il 1952 e il 1961, ma anche a questo periodo doveva trovarsi in una situazione di dipendenza. Dopo il crollo della civiltà micenea, come quasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] decorazione sobria che non altera il carattere unitario e lineare delle pareti; queste sono movimentate da lesene scarsamente artisti russi riuscirono gradualmente ad affrancarsi dalla dipendenza dai modelli bizantini, dando vita a correnti ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] coerenza fra scrittura e illustrazione. La scrittura è infatti quella geroglifica lineare, ed è quindi già da sé pittogramma, ossia figura. Le che in molti casi lasciano intravvedere la loro dipendenza da originali più antichi, è l'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] da un peso rettangolare di argilla su cui appare un segno in lineare A.
A differenza di Creta, Citera non fu colpita dall’eruzione Dalla metà del V sec. a.C., C. divenne una dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...