• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Fisica [123]
Temi generali [77]
Matematica [76]
Arti visive [57]
Biologia [54]
Chimica [47]
Medicina [45]
Archeologia [44]
Diritto [38]
Fisica matematica [37]

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] dell’andamento tematico, che raramente ha una progressione lineare e spesso viene sviluppato attraverso un parziale ritorno sul rispettivo di principale e subordinata; il grado di dipendenza della subordinata dalla principale; il rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , A e B, rispettivamente. Questa equazione di velocità è non lineare per il fatto che vi appaiono potenze della concentrazione di X maggiori di X al tempo t. La descrizione stocastica dipendente dal tempo vale per processi transitori; a tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

DONNE E POTERE

XXI Secolo (2009)

Donne e potere Margherita Pelaja Le declinazioni del potere Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] la strada a un incremento coerente, a un progresso lineare nell’emancipazione politica ed economica; e come dunque sia secolo scorso, quando le donne a capo di aziende con 50 o più dipendenti sono passate dal 9,8% del 1990 al 15,3% nel 2000). Sembra ... Leggi Tutto

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Malles. Tale stretto rapporto, già interpretato come dipendenza stilistica e cronologica del ciclo minore da A partire dal sec. 12° si andarono fissando anche i lineamenti stilistici romanici, che avrebbero raggiunto il loro momento più maturo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Psicologia

Universo del Corpo (2000)

Psicologia Riccardo Luccio Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] errore dipendono dalla sua 'campo-indipendenza' o 'campo-dipendenza'. Di qui partono Werner e Wapner per costruire una le cose in riferimento a sistemi complessi, di dinamica non lineare della complessità, che a questo punto non si rivolge più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ, IN ITALIA – COMPORTAMENTISTA – SISTEMI DINAMICI – APPARATO VISIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] nell'influenza della temperatura sulla velocità di reazione. La legge che regola tale dipendenza si può infatti esprimere con una relazione non lineare che, rappresentata graficamente, presenta un tipico andamento a 'esse'. La non linearità ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Sviluppo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo politico Gianfranco Pasquino Definizione Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] critiche, questo modello non è né teleologico né univoco né lineare, poiché l'esito non è affatto garantito; il superamento América Latina, Ciudad de Mexico 1969 (tr. it.: Dipendenza e sviluppo in America Latina. Saggio di interpretazione sociologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STATI UNITI D'AMERICA – SAMUEL P. HUNTINGTON – ECONOMIA INDUSTRIALE – GIANFRANCO PASQUINO

Virus

Universo del Corpo (2000)

Virus Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] 'ospite stesso. Ne consegue che la stretta dipendenza del virus dall'ospite è regolata da un essere costituito da DNA o da RNA e può essere monocatenario o bicatenario, lineare oppure circolare, e costituito da un'unica molecola o da vari segmenti; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

Nomadismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nomadismo Ugo Fabietti Definizione Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] ricordare che la sequenza degli eventi, sequenza complessa e non lineare, che portò da uno stato di nomadismo a una tipico esempio i Beduini d'Arabia); infine perché questa dipendenza dal mondo dei sedentari ha sempre profondamente determinato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – SUBCONTINENTE INDIANO – NATIVI NORDAMERICANI – CAMELUS DROMEDARIUS – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomadismo (5)
Mostra Tutti

Sport

Universo del Corpo (2000)

Sport Paolo Casini Gaetano Bonetta Nicola Porro Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] che la sua evoluzione, come taluni hanno sostenuto, è stata uniforme e lineare. Ma questo equivarrebbe ad affermare che la storia dello sport coincide con la distribuzione dei ruoli, i nessi di dipendenza, interdipendenza e autonomia, le gerarchie e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 75
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali