Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della minoranza curda.
L’uso di internet sta crescendo rapidamente. Nel 2012 e la Cina è ormai il terzo paese da cui la Turchia importa, dopo la Germania ma % del petrolio e del gas e la dipendenza dalle importazioni è destinata ad aumentare di pari ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] con riguardo ai temi della sicurezza nazionale. L’accesso a internet è libero.
Luogo di origine di religioni quali induismo, buddismo anche dalla Russia, da alcuni paesi africani, dal Venezuela e da altri stati), la dipendenza dal petrolio arabo ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] della Thailandia, al confine con la Malaysia. Da alcuni anni le tendenze separatiste di questo anni di carcere.
L’accesso a internet è limitato a circa un quarto gas che consuma. Oltre alla crescente dipendenza dall’estero anche il metano, che ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ministri in materia legislativa ed è composto da 150 membri, compresi uomini d’affari e 31% della popolazione aveva accesso a internet nel 2008, ma anche la rete è saudita sta cercando di ridurre la dipendenza dal petrolio anche in campo energetico. ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] invece maggiormente tutelate: internet è completamente libero e pil, nonostante le stime per il 2010 indichino un sorpasso da parte della Cina, ed è tuttora tra i primi paesi atte a ridurre una così stringente dipendenza.
In primo luogo, negli scorsi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] del Nord sul finire del suo mandato, nel 2007. Da questo approccio ha preso invece le distanze l’attuale presidente di accessi alla rete internet, leader nella produzione di dall’Arabia. La forte dipendenza della Corea dall’importazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] da volano alla politica estera algerina. Gli stati dell’Eu, perseguendo una politica di diversificazione degli approvvigionamenti di gas che diminuisca la dipendenza l’unica fonte alternativa d’informazione è internet, su cui il governo non pone ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] assegnati a donne. L’accesso a internet è piuttosto basso, soprattutto nelle aree giacimenti petroliferi, ma è dipendente dalle importazioni per il 27 migrazione clandestina, droga e armi verso l’Italia e, da lì, verso il resto d’Europa. A causa ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] adeguate e l’82% della popolazione ha accesso a internet (dati del giugno 2012).
L’economia di Antigua in valuta estera. La dipendenza dal turismo (prevalentemente americano) il paese è stato più volte colpito da uragani come nel caso dell’uragano ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] del partito, e su altri media, in particolare su Internet, nel sito Cubadebate. Nel suo nuovo segreto quartier generale, ormai dipendente. Dopo la crisi internazionale dell’ottobre 1962, provocata dall’installazione di basi missilistiche da parte ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...
Internet-dipendente
(Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....