• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]
Lingua [13]
Geopolitica [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Economia [10]
Sociologia [10]
Diritto [9]

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] del paese. L’accesso a Internet è molto limitato, soprattutto nelle l’indebitamento pubblico, nonché la dipendenza dall’economia dei paesi dell’area dall’Albania. Infatti, situata sulla direttrice che da oriente porta verso occidente, l’Albania è una ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] da coordinare non è però un requisito essenziale, visto che, come accennato, prevale nettamente l’identità funzionale: (1) ho voglia di una vacanza e di stare un po’ solo Una congiunzione coordinativa, dunque, non marca un rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

Singapore

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] sentenze. Una volta messe da parte le questioni politiche, la reciproca dipendenza economica, fattore di competizione poco spazio alle opposizioni. Naturalmente, i controlli comprendono anche Internet: nel maggio 2013, per esempio, una sentenza dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – MAR CINESE MERIDIONALE – STRETTO DI MALACCA – OPINIONE PUBBLICA – LEVA FINANZIARIA

Svezia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] della libertà dello scambio di contenuti su Internet il suo cavallo di battaglia ed è , poiché la metà del territorio è ricoperto da foreste, le industrie della carta e del energetica volta a ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] dipendente da fattori espressivi o semplicemente estetici. Questo soprattutto per quanto riguarda scritture libere e a forte impatto comunicativo come ➔ titoli, nomi di prodotti, insegne e cartelloni pubblicitari (➔ nomi commerciali), siti Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] -mane indica chi è affetto da una dipendenza patologica o ossessiva, da una forte passione (calciomania, farmacomania -nauta «navigatore» (astronauta, internauta «navigatore in Internet»). Gli aggettivi corrispondenti terminano in -ico (aeronautico), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

Bolivia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] perso l’accesso al mare in favore del vicino. Da allora la Bolivia ha rivendicato a più riprese uno , così come l’utilizzo di Internet, sebbene il numero complessivo di utenti gas. Tuttavia, la forte dipendenza dagli idrocarburi e dalle risorse ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Finlandia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] a difendere il proprio territorio da un eventuale attacco da parte dell’allora Germania governo ha riconosciuto l’accesso a Internet tramite banda larga un diritto per di diversificazione energetica, la dipendenza dalla Russia per le forniture ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – JEAN-CLAUDE JUNCKER – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Bolivia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] Indígena y Parque Nacional Isiboro Sécure (da cui l’acronimo Tipnis). Solo in aumentate, così come l’utilizzo di Internet, sebbene il numero complessivo di utenti consumo di gas. Tuttavia la forte dipendenza dagli idrocarburi e dalle risorse minerarie ... Leggi Tutto
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – EDWARD SNOWDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (1)
Mostra Tutti

Finlandia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] difendere il proprio territorio da un eventuale attacco da parte dell’allora Germania il governo ha riconosciuto l’accesso a Internet tramite banda larga un diritto per tutti di diversificazione energetica, la dipendenza dalla Russia per le forniture ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ENERGIA RINNOVABILE – ALLEANZA ATLANTICA – POLPA DI CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
Internet-dipendenza
Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali