• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
America [4]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] ferrovia, il traffico era quasi esclusivamente locale: ora, invece, il porto di Buenaventura possiede un ampio retroterra, costituito dai dipartimenti di Caldas, Valle del Cauca e Cauca, che avviano ad esso, per l'esportazione, il loro caffè. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

CARTAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Costa Rica, capitale della provincia omonima, situata a 1417 m.s.m., ai piedi del vulcano Irazu, nella fertile valle di Guarco, dove si coltivano specialmente il caffè e il tabacco e si alleva [...] (4000 kmq.), ha 73.681 ab. (densità 18, assai superiore alla media dello stato: di 8 ab. per kmq.). Un'altra città dello stesso nome si trova nella Colombia, dipartimento di Valle del Cauca; nel 1918 contava circa 21.500 ab. È situata a 940 m. s. m ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COSTA RICA – MANIZALES – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGO (1)
Mostra Tutti

MAGDALENA, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154) Emilio Malesani Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] : bagna Popayán e Cali e attraversa in parte il ricco dipartimento di Antioquia. Nonostante la notevole portata, il Cauca non è navigabile per circa 600 chilometri, perché a valle di Cali scorre in una stretta gola interrotta da rapide e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDALENA, Río (1)
Mostra Tutti

MANIZALES

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIZALES (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Caldas, uno dei più popolosi e fertili di quella repubblica. Fondata dagl'industri e animosi antioqueñi [...] ha provocato un notevole incremento dei mezzi di trasporto e delle vie di comunicazione, con grande vantaggio per la città, divenuta centro di transito assai frequentato tra le due vallate del Cauca e del Magdalena. La ferrovia Buenaventura-Cali ... Leggi Tutto

TOLIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLIMA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] ancora la loro attività, si innalzano nella Cordigliera Centrale, raggiungendo nel Tolima, da cui il dipartimento prende il nome, la massima altezza di tutto il sistema colombiano (5620 m.). Il clima è variato, caldo lungo il corso del Magdalena ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia (40.000 abitanti nel 1928), capoluogo di provincia nel dipartimento di Valle del Cauca, situata appunto nella valle del Cauca, allluente [...] zucchero e tabacco (rinomato e conosciuto col nome della città). Le industrie principali sono lo zuccherificio e la manifattura dei tabacchi. Palmira è toccata dal Ferrocarril del Pacifico, che collega la Colombia centrale col porto di Buenaventura. ... Leggi Tutto

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] a sistemare il governo del dipartimento in tre distretti militari; poi egli marcia contro Obando, che si solleva a Cauca (12 novembre) e che egli obbliga a dove egli si è fermato, viene di nuovo pregato di ritornare a soffocare l'anarchia che si ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] Cordigliera Centrale e della Cordigliera Occidentale, detta Cordigliera di Citará. I numerosi fiumi che lo bagnano fanno parte dei tre sistemi fluviali del Magdalena, del Cauca, che attraversa il dipartimento, e dell'Atrato. Il clima, caldo e malsano ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

CALDAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento montuoso della Colombia centrale, compreso fra quelli di Antioquia, Cundinamarca, Tolima, Valle del Cauca e il territorio del Chocó. È costituito da un tratto della Cordigliera Occidentale [...] e della Cordigliera Centrale e da un lembo della valle del Cauca e di quella del Magdalena. Ha una superficie di 14.035 kmq. e una popolazione (1928) di 656.709 ab.: è, quindi, uno dei dipartimenti più popolati dello stato (47 ab. per kmq.), perché ... Leggi Tutto
TAGS: CUNDINAMARCA – MANIZALES – ANTIOQUIA – COLOMBIA – HONDA

HUILA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUILA (A. T., 153-154) Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] . Non vi sono ferrovie, e quasi tutto il traffico si fa per via fluviale: il porto di Neiva, capoluogo del dipartimento (30.000 ab.) e importante centro agricolo, può essere raggiunto dai vapori e dai champanes (barconi a fondo piatto) dell'alto ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ORIENTALE – COLOMBIA – TABACCO – CACAO – RISO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali