MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] , si presenta come un ciclo mobile di pezzi vocali, orchestrali, elettronici (tra questi Dimensioni II e III, Stele per Diotima, Aria, Le rire), che possono essere montati in forme diverse; può diventare anche versione da concerto o suite strumentale ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] della scrittura, privilegiando la dimensione cameristica, da lui sempre coltivata (Canti dell’ansia e della gioia, 1980-82; O Diotima, 1981). Il 1° ottobre 1989 lasciò il Conservatorio per limiti d’età. Nel 1990 scrisse Tre poesie dal “Canzoniere ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] libro, Patrizi affida a ognuno dei nove interlocutori un encomio delle qualità fisiche e intellettuali di Tarquinia, la nuova Diotima.
Non si tratta di mero atto cortigiano, quanto di un espediente letterario che introduce ai successivi dialoghi, con ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] principali caratteristiche dello stile che inaugura gli anni Ottanta – manifestatosi col quartetto d’archi Fragmente - Stille, an Diotima (1979-80) – sono ora il silenzio, la pausa, il valore strutturale dello spazio, la giustapposizione di frammenti ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] 1985, pp. 9-73; M.L. Boccia, Per una teoria dell’autenticità, in Memoria, 1987, n.19-20, pp. 85-108; Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano 1987; Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Torino 1987, pp. 29-35 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ; Id., Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1983, passim; M. De Gandillac, La renaissance du platonisme selon Marsile Ficin, in Diotima, XIX (1991), pp. 83-89. Sulla cultura astrologica, magica ed esoterica del F. cfr.: D. P. Walker, Spiritual and ...
Leggi Tutto