• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Medicina [20]
Storia della medicina [14]
Temi generali [13]
Biografie [11]
Strumenti del sapere [7]
Botanica [7]
Filosofia [7]
Storia [6]

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] questo periodo Aulo Cornelio Celso, il più profondo e completo scrittore di cose mediche del mondo latino, e Pedanio Dioscuride, che raccolse le conoscenze farmacologiche dell’epoca in un’opera (De materia medica) che fu per secoli il testo classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

UVA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape) Giovanni DALMASSO Giuseppe RUA Guido RUATA L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] ἂμπελος "uva" e θεραπεία "cura", risale a epoche assai remote; infatti ne parlano già, fra gli altri, Plinio, Cornelio Celso, Dioscuride, Galeno. Ai tempi nostri le cure uveali hanno cominciato a fiorire sulla metà del sec. XIX e non solamente hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO TARTARICO – SOSTANZE UMICHE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] in cifre assolute, la richiesta di questi prodotti stimolanti e irritanti. Bibl.: Per l'antichità fonti principali sono Dioscuride e Plinio; v. inoltre: H. Blümmer, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911, pag. 168 segg.; A. Schmidt, Drogen und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] ; ci sono pervenuti testimonianze e frammenti di erbari greci risalenti al IV sec. a.C., ma il primo testo conservato di Dioscuride Pedanio risale al I sec. della nostra era. Durante il Medioevo, il De materia medica (Perì hýlēs iatrikẽs), in cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] greca, la conoscenza delle proprietà terapeutiche degli organi degli animali si fonda sulla traduzione del De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.), mentre la conoscenza di altri rimedi magico-simpatetici di origine animale si deve con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] non riducibili a una singola, specifica, proprietà della sostanza che le manifestava; le virtù miracolose decantate da Dioscuride Pedanio (Dioscoride Lombardo; I sec. d.C.) nella sua farmacologia o i prodigi descritti negli scritti scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] sec., come quelli di Aezio di Amida, di Alessandro di Tralle o di Paolo di Egina, oltre al De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.). La medicina presentata in questi manuali arabi si configurava come un sistema compatto, che quasi non lasciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] dice che lo si può preparare macinando, in un mortaio di bronzo, il cinabro mescolato ad aceto. Quattro secoli dopo, Dioscuride (v.) e Plinio dicono che può essere anche ottenuto riscaldando il cinabro in un vaso di ferro col coperchio di terracotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] alcuni veleni, che si estese specialmente per opera dei Greci, che venivano a Roma a esercitare la medicina. Fra essi Dioscuride, medico delle milizie romane, al tempo di Nerone, raccolse, in una vasta opera di materia medica le nozioni sui farmachi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] si andò estendendo anche oltre la semplice attenzione riservata dalla cultura medievale ai testi di Ippocrate, Galeno, Dioscuride e alle diverse autorità arabe, per abbracciare una certa pratica medicinale largamente utilizzata fino a quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
ieràcio
ieracio ieràcio s. m. [lat. scient. Hieracium, dal gr. ἱεράκιον, nome di piante diverse in Dioscuride]. – In botanica, genere di piante composite liguliflore diffuse in gran parte del mondo, con numerose specie: sono erbe perenni cespugliose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali