• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [444]
Arti visive [206]
Archeologia [213]
Biografie [26]
Europa [27]
Religioni [17]
Storia [14]
Letteratura [12]
Italia [13]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]

SMYRNA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna. Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] 'albero nel quale era stata mutata dopo la sua unione incestuosa con il padre, in una pittura della Casa dei Dioscuri di Pompei. Monumenti considerati. - Tor Marancio: W. Helbig, Führer, Lipsia 19123, i, p. 265, n. 415. Pittura pompeiana: P. Herrmann ... Leggi Tutto

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] Arcadia. In una lastra del lato N dell'altare di Zeus a Pergamo è stata descritta la lotta fra gli Afaridi e i Dioscuri appoggiati da Afrodite, Dione ed Eros (v. fig. 109). Il fregio del lato N dello Heroon di Giölbashi-Trysa (museo di Vienna) mostra ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] (i, 31, 1) ricorda un santuario dedicato alla Dea Madre; iscrizioni attestano culti di Atena, di Efesto e dei Dioscuri (Ànakes). Ricca di resti archeologici, la zona non è stata mai esplorata sistematicamente. Lungo la strada verso Vula, la collina ... Leggi Tutto

EUROTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROTAS (Εὐρώτας) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] di E., visto di dorso, appare su un rilievo di Aix-en-Provence, con la storia di Leda e la nascita dei Dioscuri. Monumenti considerati. - Statua di Eutychides: P. Weizsäcker, in Jahrb. f. Philol., 1887, p. 798 ss. Busto Vaticano: W. Amelung, Die ... Leggi Tutto

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] per le sue eroiche imprese. Quando questi rapì Elena, la affidò ad A. mentre andava nell'Ade con Peritoo. Ma vennero i Dioscuri a liberare la sorella e portarono via anche A., che poi segui come schiava Elena a Troia. Dopo la distruzione della città ... Leggi Tutto

Tieck, Christian Friedrich

Enciclopedia on line

Tieck, Christian Friedrich Scultore (Berlino 1776 - ivi 1851), fratello di Johann Ludwig. Allievo di J. G. Schadow. A Parigi (1798-1801) ebbe rapporti con J.-L. David e a Weimar (1801-05) con J. W. Goethe; soggiornò in Italia (1805-09) [...] Pergamon Museum (1830-51). Autore di decorazioni (allegorie e capitelli corinzî, Berlino, casa Schadow), statue mitologiche (i Dioscuri con i cavalli, 1827-28, Berlino, Altes Museum), monumenti funebri, fu anche apprezzato ritrattista (busto di K. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERLINO – GOETHE – ITALIA

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] presero parte ben 55 eroi che fecero vela da Pagase in Tessaglia sulla nave Argo. All'impresa parteciparono anche Eracle ed i Dioscuri. Le sue vicende sono narrate fin dall'Odissea (x, 135 ss.; xii, 70 ss.), e da Esiodo (Theog., 956 sSs.; Cat., fr ... Leggi Tutto

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] metà del IV sec. d. C. mostra L. vicino ad Agamennone, presso un'ara sulla quale sono tre uova (dalle quali nasceranno i Dioscuri ed Elena), mentre Zeus con l'aspetto di un'aquila le irrora dall'alto (v. agamennone). La stessa scena, ma con le uova ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERUSIA (Γερουσία) A. Comotti Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè). Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] , che sembra tenere qualcosa nella destra sollevata. L'iscrizione su una moneta di Aizanoi, di Lucio Vero, con il tipo dei Dioscuri l'uno accanto all'altro è semplicemente una dedica a Gerusia. Monete di Hierapolis: British Museum, Cat. Greek Coins ... Leggi Tutto

TEHNEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHNEH S. Donadoni Centro del Medio Egitto. All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] più notevoli, e cioè i resti di due templi, assai modesti come struttura, e una stele rupestre con una rara rappresentazione dei Dioscuri che portano a mano i cavalli, e di Diana. Bibl.: A. B. Kamal, Fouilles à Tehneh, in Ann. Serv. Ant. Eg., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali