• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [213]
Arti visive [206]
Biografie [26]
Europa [27]
Religioni [17]
Storia [14]
Letteratura [12]
Italia [13]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]

CEMENTIZIA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] dell'opus caementicium; gli esempî più antichi datati in Roma sono i basamenti dei templi della Concordia (121 a. C.,) e dei Dioscuri (117) e in Pompei i templi di Apollo e di Giove, la basilica, il grande teatro, le terme stabiane, ecc. Naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPUS CAEMENTICIUM – OPUS RETICULATUM – OPUS QUADRATUM – OPUS INCERTUM

CLITORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] Asclepio e di Ilizia; altri ruderi, a qualche distanza verso occidente, sono stati identificati con un tempio dei Dioscuri, a cui si riferiscono probabilmente alcune antiche monete (v. figura). Ma importante soprattutto era il santuario di Artemide ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – ACROPOLI – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA

QUINARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINARIO (quinarius, quinarius nummus) Secondina Lorenzina Cesano Numismatica. È in origine la moneta di argento della repubblica romana del valore di 5 assi, la metà del denaro che valeva 10 assi, secondo [...] Q abbreviazione della parola quinario; i suoi tipi sono primieramente quelli del denaro anonimo, cioè la effigie di Roma e i Dioscuri; di poi assume simboli e monogrammi come il denaro; quindi anche il nome dei monetarî che lo coniano, che sono pochi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – VITTORIATO – COSTANTINO – DUPONDIO – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINARIO (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] hanno avuto le tombe fuori Porta Nocera, la Basilica, il Foro Triangolare; inoltre in molte case (Fauno, Dioscuri, Cei, Fabius Amandus, Criptoportico) si sono ripristinati gli elementi di copertura sulle tracce originali superstiti. Un saggio ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] collina, Pausania (viii, 21, 3) ricorda i santuari di Demetra, di Asklepios e di Eileithyia, e un tempio dei Dioscuri, distante 4 stadî dalla città, forse identificabile con le fondamenta di un grande edificio colonnato, rinvenuto ad O della collina ... Leggi Tutto

Polignòto

Enciclopedia on line

Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] sappiamo che dimorò ad Atene, a partire forse dal 480, dove dipinse il Ratto delle Leucippidi nel tempio dei Dioscuri e forse un'amazzonomachia nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside. Pausania ricorda nella pinacoteca dei Propilei sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGLAOFONTE IL VECCHIO – ARISTOFONTE – ARISTOTELE – LEUCIPPIDI – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] 'iniziazione), associazione di fatto nel culto attestato in età romana ad Andania, in Messenia, assimilazione anche ai romani Dioscuri e Penati, mostrano la larga potenzialità sincretistica del culto dei Grandi Dei di S., in tutto corrispondente all ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con la sua fuga dell'amore di Dioniso e Arianna (Casa del poeta Tragico); Perseo liberatore di Andromeda (Casa dei Dioscuri, Casa di Amandus); Polifemo e Galatea che dalle grandiose composizioni del II e III stile, si riduce a romantico epistolografo ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] muoveva verso lo spettatore (infatti se fosse stata alla fonda si sarebbe presentata di poppa) e quindi ha rappresentato i due Dioscuri, di fronte, a destra e a sinistra dello scafo (questo in proiezione laterale), che vanno a cavallo sul mare, non ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374) Alfonso DE FRANCISCIS La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] tempio. Non sappiamo ancora con certezza a quale divinità fosse sacro il luogo (si è pensato a Persefone, a Zeus, ai Dioscuri). Un altro tempio di ordine dorico, il cui scavo ha dato una ricca decorazione architettonica ed un bel gruppo equestre in ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – LUOGO DI CULTO – ORDINE IONICO – ORDINE DORICO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali