Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] estranei alla tradizione orientale. A questo edificio era probabilmente collegato un altare cubico con scolpiti i simboli di Zeus, dei Dioscuri e di Eracle. Il santuario venne ingrandito in fasi successive e nel 27/8 d.C., a opera dell'architetto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ), un Triseros, un Dospotas (do-po-ta = δεσπότας). Sono ancora incerti gli indizî di un culto di dèi affini ai Dioscuri (῎Ανακες) e di una festa in loro onore (wa-na-sa da * ???SIM-30???ανάκjα ?). Indirettamente attestati sono Themis (nel toponimo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] quindi con la direzione dell'Adige (NO-SE). E proprio sulla riva del fiume doveva sorgere un santuario dedicato ai Dioscuri, di cui ci resta un fregio dorico fittile; non molto lontano, nel serraglio Albrizzi, doveva invece estendersi un'area ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a varî pínakes o quadri votivi, poi conservati nella pinacoteca dell'acropoli, Polignoto decorò assieme a Micone il santuario dei Dioscuri, e con Micone e Paneno il portico variopinto o Pecile nell'agorà. Celebri erano di Polignoto nella Lesche, o ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...