Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Un monumento laconico contiene una scena mitologica, l'inseguimento di Elena. Appartiene alla sfera funeraria la s. di Sellasia con i Dioscuri, dedicata intorno al 560 da Plestiadas, uno dei più antichi esempi di s. di forma allungata.
Dal VI sec. in ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] greca sono noti nella Battriana afghana: Dilberjin, presso Balkh, dove è stato scoperto un gigantesco tempio detto «dei Dioscuri», troppo mal scavato perché si possa essere sicuri della sua pianta o della sua datazione; Jiga Tepe, presso Dilberjin ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] volentieri vedremo gli editores di giuochi; (5) tipi con figurazioni di divinità, da Sol Invictus e Mater deum salutaris ai Dioscuri, alla Sapientia (in aspetto di Atena), ecc.; (6) tipi con figurazione di letterati celebri per sapientia. A questi si ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] di Cefalo da parte di Eos (ibid., p. 83, n. 781 b = Richmond 81.55) e la terza quello delle Leucippidi da parte dei Dioscuri (ibid., p. 84, n. 281c = 81.162). Quest'ultima è di particolare interesse in quanto mostra la conseguenza del ratto, con Idas ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] e il crollo del gigante è il soggetto dello splendido cratere di Talos a Ruvo. Talos spira la sua anima in mezzo ai Dioscuri; M., nominata con una scritta, avvolta in un ricco costume barbaro, sta con la sua cassetta magica sulla riva del mare e ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] altre osservazioni, in Mélanges offerts à J. Heurgon, II, Roma 1976, pp. 1047- 1064; M. Conticello De Spagnolis, Il tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio, Roma 1984; J. H. Humphrey, op. cit., p. 540 ss.
Circo di Nerone (Vaticano): F. Magi, Il Circo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] concentrazione di culti eroici sono Sparta e le sue colonie. A Sparta sono venerati eroi leggendari come Agamennone, Oreste o i Dioscuri. Elena è onorata in due luoghi di culto vicino Sparta: a Terapne e a Platanistas, dove è associata alla sfera ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ; l'Imagine de ss. martiri ritrovati dall'ill.mo card.le Cusano nella chiesa di S. Adriano, del 1589-91; I Dioscuri con stemma Peretti; la grande Cavalcata, in sei fogli, del 1589), dei disegni delle incisioni di Antonio Tempesta per il Trattato ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] venticinquennio del sec. VI, come per esempio nell'anfora del Vaticano (Buschor, fig. 117) rappresentante il ritorno dei Dioscuri; più chiaramente ancora nell'ultimo venticinquennio del sec. VI, nell'anfora a figure rosse di Parigi di stile severo ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Ashmolean Museum); Venere de’ Medici (1787, collezione privata; 1790, Christie’s, Londra, 5 luglio 2007, n. 51); busti dei Dioscuri del Quirinale (1788, collezione privata); busti di Giove e Giunone (1788, Drouot, Parigi, 26 marzo 2004, n. 136; 1793 ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...