Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] . Questi ultimi rimangono di incerta interpretazione: al primo piano, gli dei accompagnati da cavalli potrebbero essere sia i Dioscuri sia divinità eroiche locali, mentre i due gruppi di divinità femminili del secondo ordine richiamano le Nìkai e le ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] : la nudità della figura e la severa composizione potrebbero far prendere in considerazione lo specchio etrusco con Elena tra i Dioscuri e Zeus (v. elena, fig. 357). Ad Agrigento, Z. avrebbe donato l'Alcmena (Plin., Nat. hist., xxxv, 62) che non ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] diretta dipendenza, rispetto al pragmaticismo logico e semiotico di Peirce, e lo distingue dal ‘pragmatismo magico’ dei dioscuri del Leonardo.
Oltre alle competenze in matematica, logica, filosofia e storia della scienza Vailati coltivò studi sulla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Vicenza sono citati i Termonios Deivos, gli dei del confine, a Este gli Alkomno, una coppia gemellare affine ai Dioscuri. Assenti fino alla romanizzazione sono vere e proprie strutture templari e si tratta piuttosto di aree sacre talvolta delimitate ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] tra ciascuna di esse un albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: la caccia al cinghiale di Calidone condotta dai due Dioscuri, la morte di Adone e la morte di un Niobide che cade da cavallo. Iconograficamente, sono evidenti le derivazioni dal ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] caccia del cinghiale caledonio, rappresentato nella versione in cui i due protagonisti sono assistiti, nella loro avventura, dai Dioscuri.
Nel IX sec. A. venne distrutta dai Saraceni e gli abitanti si rifugiarono negli antichi recinti fortificati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] congegno aveva talvolta sollevato due personaggi contemporaneamente in alcune tragedie di Euripide: Lussa e Iris nell’Eracle e i Dioscuri nell’Elettra, Apollo ed Elena nell’Oreste. Mentre l’albero della gru poteva restare nascosto alle spalle della ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] sulla monetazione di Gallieno e successivamente di Aureliano e Massenzio (LIMC, I, p. 247, nn. 58-61, con ill.), nelle emissioni massenziane Dioscuri, sia soli che con al centro la lupa e i gemelli (ibid., p. 246, nn. 31-32, con ill.), l’elefante ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] però il tipo plastico e non la caratteristica indicata da Luciano. È questo un dipinto pompeiano dall'atrio della Casa dei Dioscuri conservato al Museo Nazionale di Napoli, dove S. appare in piena veduta frontale, con un mantello che gli ricopre la ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] del culto di Tyche (Ty-chopolis) è deducibile da vari indizi. Testimonianze sicure mancano invece per il culto dei Dioscuri, di Hera, Hepat, Tesúrmi Trbbâamara e dei Dodici Dei.
La continuità della vita cittadina in epoca bizantina viene evidenziata ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...