Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tav. 25, n. 152); Domus delle Colonne, cerchi e ottagoni mistilinei (op. cit., tavv. 57-58, nn. 333-334); Domus dei Dioscuri, esagoni allungati e incrociati a X (op. cit., tavv. 65 e 223, n. 215); Domus della Fortuna Annonaria, vasi campaniformi (op ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Nel terzo quarto del V sec. a.C. il frontone ovest fu decorato con sculture di marmo, di cui rimangono i gruppi dei Dioscuri che scendono da cavallo e una figura femminile centrale. Nel corso del V sec. a.C. fu aggiunta una stoà per accogliere i ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , le terme di via Anticaglie, le terme di via Carminiello ai Mannesi, l'Archeion con Aerarium e Carceres. Il tempio dei Dioscuri sorgeva lì dove oggi è la chiesa di S. Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a ...
Leggi Tutto
Scultore da Magnesia sul Meandro. Nel periodo arcaico Ia sua figura appare isolata, quasi leggendaria, senza che si possa determinare in qual momento gli Spartani l'abbiano chiamato a eseguire il trono [...] , parecchie erano le leggende dei numi, quelle degli eroi appartenevano a varî cicli (Teseo, Perseo, Bellerofonte, Tindaro, i Dioscuri, Peleo, Cadmo, ecc.). Più della metà di tali scene si riscontrano in originali, specialmente pitture di vasi, del ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] . a. C.
In questo piccolo monumento peraltro i due eroi attentatori sono indistinguibili. La storia del recupero di Elena da parte dei Dioscuri appariva del resto nell'Arca di Kypselos, mentre il ratto, con Teseo e P., figurava sul Trono di Apollo ad ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] delle loro opere molte erano state ad Ambracia, Argo, Cleone. Pausania ricorda una Atena a Cleone (ii, 15, 1) e le statue dei Dioscuri ad Argo (II, 22, 5) con i cavalli, le mogli ed i figli, in legno d'ebano con incrostazioni d'avorio. Importante è ...
Leggi Tutto
PODALEIRIOS (Ποδαλείρος)
E. Paribeni
Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] fratelli compaiono spesso accanto alle figlie di Asklepios e sempre in aspetto eroico, con la clamide dei cavalieri non diversamente dai Dioscuri. Mancano invece dati per quei centri in cui P. ebbe un culto personale e un mantèion come in Tessaglia e ...
Leggi Tutto
GERVASIO e PROTASIO, Santi
Mario Niccoli
, Protomartiri e patroni di Milano. I ricordi di questi due santi non risalgono oltre la prima metà del sec. IV e il loro martirio, certo anteriore, non può [...] santi, il culto dei quali è diffuso anche in Francia, sono stati arbitrariamente interpretati come trasposizione cristiana dei Dioscuri.
Bibl.: Quella citata in H. Leclercq, Dictionnaire d'archéologie et de liturgie chrétiennes, VI, coll. 1231-1239 ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] і delfini sul tetto del Palaimònion a Isthmia. Altri tipi di a. laterali sono tritoni, ippocampi, Nereidi, Aure, Vittorie e Dioscuri. Le Vittorie servirono spesso come a. laterali, ma erano disposte anche sui lati obliqui del frontone e sul colmo del ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C. e la critica, Atti del convegno "I tempi di C.", Ancona 1981; I percorsi di C. (catal ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...