• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [39]
Biografie [38]
Medicina [24]
Archeologia [16]
Botanica [15]
Letteratura [13]
Temi generali [10]
Farmacologia e terapia [7]
Strumenti del sapere [6]
Storia [6]

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] Mus. Diocesano; Vangelo di Sinope, Parigi, BN, Suppl. gr. 1286), nonché l'ampio trattato di farmacologia del De materia medica di Dioscoride (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1). Il Genesi di Vienna e il Genesi Cotton sono gli unici due manoscritti ... Leggi Tutto

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] uso farmacologico. Così il F. scopre che la salsapariglia altro non è che la smilace aspra di cui parla Dioscoride e che individua rigogliosamente spontanea sul monte pisano e tutto ciò, egli scrive, "magis confirmavi experientia", poiché la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] 1990, pp. 192-193). Anche Andrea Alciato (1492-1550) nel De ponderibus et mensuris assegnò al pensiero medico di Dioscoride una maggiore precisione nel sistema di pesi (1530, c. A iiir). La complessiva riorganizzazione amministrativa e scolastica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

Rufo di Efeso e Sorano di Efeso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] conoscenza di autori più recenti e della tradizione anatomica e farmacologica, rappresentata dalle opere di Erofilo, Prassagora e Dioscoride, che Rufo cita espressamente tra le sue fonti. È anche un buon conoscitore della tradizione filosofica antica ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] modo inchinati all'autorità del Mattioli, non rimaneva che l'anonimato e l'oblio. E il mezzo per tanto potere era il Dioscoride commentato: un in folio la cui ampia tiratura appare particolarmente degna di nota, dato che non ci si trova davanti a ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] i trattati di agronomia di Catone, Varrone, Plinio il Vecchio, Palladio e le opere di Virgilio, di Aristotele e di Dioscoride vennero più volte copiati, offrendo l'occasione per miniature in vario modo connesse al mondo contadino. A partire dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] , scienziati, poeti (Aristotele, Socrate, Platone, Democrito, Diogene, Anassagora, Talete, Empedocle, Eraclito, Zenone, Averroè, Dioscoride, Orfeo, Cicerone, Seneca, Lino, Tolomeo, Ippocrate, Avicenna, Galeno, Euclide). Già Virgilio, nel VI dell ... Leggi Tutto

STERPONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPONI, Stefano (Filopono) Giorgio Piras – Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato. Molte [...] nel 1531 e a Sterponi chiede nel febbraio del 1517, per conto di Marcello Virgilio Adriani, un parere sulla traduzione latina di Dioscoride di quest’ultimo (cc. 59v-60v). Nel 1513 si trovava a Ferrara, sotto la protezione del potente giudice dei Savi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA FIORENTINA

Socrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Socrate (Socrato) Philippe Delhaye Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] il consesso di filosofi i cui componenti sono pressappoco gli stessi del Convivio (con l'aggiunta di Diogene, Eraclito e Dioscoride). Tuttavia la priorità di Platone su S. compare in Pg III 43; qui infatti Platone è il solo a essere specificamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – UGO DI SAN VITTORE – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socrate (5)
Mostra Tutti

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] poi Orthographia). Nel monastero di San Giovanni Prodromo nel quartiere di Petra, ad esempio, vide un antico codice di Dioscoride Pediano, che la critica, anche recente, ha voluto identificare nell’attuale Viennese Med. gr.1 (Regoliosi, 1969, p ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
ippuridàcee
ippuridacee ippuridàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippuridaceae, dal nome del genere Hippuris, che è dal lat. class. hippuris, gr. ἵππουρις, nome dato alla pianta da Dioscoride, per la somiglianza degli steli flessuosi con la coda del cavallo]....
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali