• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [27]
Arti visive [25]
Geografia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [4]
Storia [4]
Africa [3]
Strutture architettoniche [3]
Fisica [3]
Geofisica [3]

MYKERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος) A. M. Roveri Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] in una bottega di scultore annessa al tempio, assommano ad una quarantina. A queste si deve aggiungere una statua seduta in diorite (Il Cairo n. 42), proveniente da Mitrahīna (Memfi). In alcune statue, oltre alla già citata da Mitrahīna, il re appare ... Leggi Tutto

ASSUAN

Enciclopedia Italiana (1930)

L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] il Nilo incide in modo assai pittoresco un complesso di rocce cristalline - graniti anfibolici rosei e pegmatiti, con sienite, diorite, scisti e filoni di quarzo - emergente qui di sotto alle arenarie nubiane, largamente estese tutto all'intorno. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – ISOLA DI FILE – BASSO EGITTO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] nel corso degli scavi; ma l'isola era anche una stazione importante nel commercio del rame e delle pietre tenere (steatite, diorite) di Makkan, cioè della penisola di Oman. Si è avanzata l'ipotesi che il nome che designava F. nel mondo sumerico ... Leggi Tutto

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] d'Assyriologie, XXII, 1925, pp. 41-43. Boston: Museum of Fine Arts Bull., XXV, 1927, pp. 29-34. Filadelfia: E. Legrain, A Diorite Head of Gudea, in Museum Journal, 1927, pp. 241-45. Bagdad: S. Langdon, Statuette of Gudea, in Journ. Royal Asiatic Soc ... Leggi Tutto

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] : 1) la grande sfinge scolpita nella roccia presso il tempio della valle della seconda piramide di Gīzah; 2) la statua in diorite n. 14 del museo del Cairo, rappresentante il faraone assiso in un trono sulla cui spalliera posa il falcone Horus che ... Leggi Tutto

TEOTIHUACÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei") Guido Valeriano Callegari Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] tempietti, ove scene di vita o mitologiche si svolgono fra greche e meandri; la scultura è su pietra dura (diorite, nefrite, ossidiana, ecc.), di soggetti animali e vegetali; bella la ceramica. Utensili, ornamenti litici, armi, conchiglie dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTIHUACÁN (1)
Mostra Tutti

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] e collane di pezzi d'osso, di varie pietre, di rame, di ceramica, di madreperla; talora un pugnale in rame, asce di diorite, punte di freccia in pietra. Sono stati rinvenuti anche frammenti di vesti in lana con righe nere e rosse. Tipica l'abbondanza ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] della città, fino alla sua scoperta, avvenuta fra il 1901 e il 1902. La stele e l’iconografia Il monolite di diorite nera, alto 2,25 metri e accuratamente lisciato, ha la forma di un cippo slanciato, che conserva ancora evidenti le irregolarità ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] trono di Ur. Probabilmente corretta è l'attribuzione alla prima metà del XIX sec. a.C. della celebre testa in diorite da Susa di sovrano paleobabilonese del Louvre, in genere convenzionalmente ascritta a Hammurapi: in questo capolavoro della plastica ... Leggi Tutto

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] : la stele trionfale di Narām-Sin. Ci sono stati conservati (Museo del Louvre), alcuni frammenti di una stele trionfale in diorite del tempo di Sargon di Akkad, la quale deriva, tanto per le scene rappresentate quanto per il modo della raffigurazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diorite
diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio di media acidità (andesina)...
porfirite
porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali