• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [49]
Vita quotidiana [11]
Biografie [18]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Moda [2]
Economia [3]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Alta moda [1]

Dior, Christian-Ernest

Enciclopedia on line

Dior, Christian-Ernest Creatore d'alta moda (Granville 1905 - Montecatini 1957); nel 1930 fondò a Parigi, con altri, una galleria per il lancio di pittori poco noti (tra i quali Chr. Bérard). Nel 1935 cominciò a disegnare modelli per varie case e nel 1947 aprì una casa d'alta moda; fin dalla sua prima collezione, intesa a far dimenticare le restrizioni della guerra, si impose ottenendo un successo mondiale. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECATINI – PARIGI

Saint-Laurent, Yves

Enciclopedia on line

Saint-Laurent, Yves Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il [...] suo nome che si è imposta rapidamente in ambito internazionale. Nello stile di S.-L. si fondono armoniosamente il taglio, l'insolito accostamento dei colori e una costante ispirazione all'arte. Caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORANO – GUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Laurent, Yves (1)
Mostra Tutti

Cardin, Pierre

Enciclopedia on line

Cardin, Pierre Creatore di moda francese (Sant'Andrea di Barbarana, Treviso, 1922 - Neuilly-sur-Seine 2020). Di origine italiana, dopo aver lavorato con Paquin, con Schiaparelli e con Dior, nel 1950 ha aperto una sartoria [...] in proprio; nel 1959 ha realizzato una collezione per i grandi magazzini parigini Printemps distinguendosi tra i pionieri del prêt-à-porter. In seguito ha sempre più sviluppato su piano industriale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – PRÊT-À-PORTER – TREVISO

moda

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] specie nella fascia di lusso, molte maisons di haute couture si rinnovano: fra le prime Chanel (con K. Lagerfeld) e Dior (con G. Ferré e l’irriverente sartorialità di J. Galliano). Ultime tendenze Nell’ultimo scorcio del Novecento, per soddisfare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: DOLCE & GABBANA – MACCHINE PER CUCIRE – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

Galliano, John

Enciclopedia on line

Galliano, John Stilista inglese (n. Gibilterra 1960). Cresciuto a Londra, dopo gli studi al Central Saint Martins College of Art and Design, nel 1985 ha portato sulle passerelle inglesi la sua prima collezione, imponendosi [...] Givenchy (1995-96), per poi passare dopo appena un anno alla direzione creativa della maison Dior (1996-2011). Negli anni ha affiancato il ruolo direttivo in Dior con la cura del brand John Galliano: nel 2003 ha aperto la prima boutique monomarca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN GALLIANO – LONDRA – PARIGI – DIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, John (1)
Mostra Tutti

Ferré, Gianfranco

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] realizzati su licenza. Nel 1986 debuttò a Roma con la prima collezione di alta moda. Dopo essere stato direttore artistico della Christian Dior (1989-96), nel 1998 inaugurò la nuova sede della sua casa di moda a Milano. Nel 2000 cedette il 90% dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LEGNANO – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferré, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Balmain, Pierre

Enciclopedia on line

Balmain, Pierre Stilista francese (Saint Jean de Maurienne 1914 - Parigi 1982). Abbandonati gli studi in Architettura per lavorare nella moda (prima con E. Molyneux e successivamente con L. Lelong), nel 1945 ha fondato [...] ”), ha vestito icone del cinema, tra cui A. Hepburn, S. Loren e B. Bardot. Vicino al new look di C. Dior, B. ha saputo interpretare la necessità di cambiamento delle donne del dopoguerra esaltandone le silhouettes con busti aderenti e ampie gonne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT JEAN DE MAURIENNE – PARIGI – DIOR

Ferdinandi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Ferdinandi, Vincenzo Ferdinandi, Vincenzo. – Stilista italiano (Newark 1920 - Roma  1990). Figlio di italiani trasferitisi agli inizi del XX secolo nel New Jersey, ha appreso dalla famiglia l’arte sartoriale, che ha continuato [...] trova compiuta espressione nelle linee asciutte dei tailleur, cui deve molta della sua fama. Maturate salde esperienze nella maison Dior di Parigi, dagli anni Cinquanta ha operato a Londra anche nel settore calzaturiero; tra i fondatori nel 1953 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRÊT-À-PORTER – NEW JERSEY – XX SECOLO – PARIGI – LONDRA

Chanel, Gabrielle, detta Coco

Enciclopedia on line

Chanel, Gabrielle, detta Coco {{{1}}} Creatrice di moda francese (Saumur 1883 - Parigi 1971). Divenuta celebre in virtù del suo stile semplice ed essenziale, Ch. può essere considerata una delle protagoniste della storia della moda [...] in un'epoca in cui era in grande voga il new look (cioè la linea a corolla lanciata nel 1947 da Ch. Dior), tailleur dalla linea smilza immediatamente adottati da tutto il jet set internazionale. Alla sua morte la maison venne mandata avanti dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAMANERIA – BIARRITZ – SAUMUR – PARIGI

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] e la sfilata di alta moda della primavera del 1949 in occasione del Maggio fiorentino insieme a Christian Dior. Nel febbraio 1951 contribuì, quindi, alla nascita ufficiale della moda italiana, progettata e realizzata da Giovanni Battista Giorgini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
diorite
diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio di media acidità (andesina)...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali