• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [1300]
Religioni [71]
Archeologia [608]
Arti visive [605]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Geografia [24]
Teatro [25]

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] con il divino. Le più importanti feste in onore di D. erano le piccole Dionisie o Dionisie rurali, in campagna nel mese di posideone; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene, nel mese di gamelione, con rappresentazioni drammatiche e processioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

Fufluns

Enciclopedia on line

Divinità etrusca, corrispondente al Dioniso greco e al Libero italico. È rappresentato come un giovane nudo, cinto di pampini, con un’anfora o un tirso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – ETRUSCA – ANFORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fufluns (1)
Mostra Tutti

tirso

Enciclopedia on line

tirso Attributo di Dioniso (v. fig.) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto sormontato da un viluppo d’edera; dal sommo dell’asta del t. spesso [...] pende una benda annodata, simbolo di consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCANTI – DIONISO – SATIRI – EDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirso (1)
Mostra Tutti

Toante

Enciclopedia on line

(gr. Θόας) Mitico figlio di Dioniso e di Arianna, nato nell’isola di Lemno, regnò sulla città di Mirina di cui sua moglie era eponima. Da lei ebbe una figlia, Issipile, che, quando le lemnie uccisero [...] tutti gli uomini dell’isola, salvò il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI LEMNO – DIONISO

Agrianie

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγριάνια) Feste in onore di Dioniso che si svolgevano nell’antica Argo; corrispondono alle eoliche Agrionie (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: DIONISO – ARGO

Agrionie

Enciclopedia on line

(gr. ᾽Αγρτώντα) Feste in onore di Dioniso che avevano luogo annualmente in Orcomeno di Beozia e si svolgevano di notte, in gran segreto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ORCOMENO – DIONISO – BEOZIA

baccanti

Enciclopedia on line

(gr. βάκχαι, lat. bacchae) Seguaci di Dioniso (Βάκχος) nel suo culto orgiastico: indossando pelli ferine, con il tirso in pugno, correvano danzando sempre più sfrenatamente per i monti, in stato di ebbrezza [...] e accompagnandosi con il fragore di cembali, timpani, flauti e altri strumenti. Al culmine dell’esaltazione, coincidente con l’estasi, dilaniavano e divoravano crudo l’animale sacro (di solito un cerbiatto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: DIONISO – TIMPANI – FLAUTI – LAT

oscoforie

Enciclopedia on line

Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, fissata nel mese di pianepsione (ottobre), consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falero, cui partecipavano 20 giovani, due [...] per tribù. Il nome deriva dal greco (τὰ) ὀσχοϕόρια, composto di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ϕέρω «portare» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PIANEPSIONE – DIONISO – FALERO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscoforie (1)
Mostra Tutti

Antesterie

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανϑεστήρια) Antiche feste greche in onore di Dioniso. Erano particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’ antesterione. Il giorno 11, Πιϑοιγία, si aprivano i grandi vasi nei [...] sfondo oscuro: il giorno era nefasto e l’unico tempio aperto era il Limnàion di Dioniso; nello stesso giorno si trasportava l’immagine di Dioniso processionalmente con l’intervento della βασίλισσα («regina»), moglie dell’arconte re; il 13 era festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: DIONISO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antesterie (1)
Mostra Tutti

Lieo

Enciclopedia on line

(gr. Λυαῖος) Nella mitologia greca, epiteto («liberatore») di Dioniso perché, con il dono della vite, avrebbe liberato i mortali dagli affanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali