• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [1300]
Geografia [24]
Archeologia [608]
Arti visive [605]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Religioni [71]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Teatro [25]

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370) Ettore ROSSI Pietro ROMANELLI Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] già fiancheggianti l'abside orientale portavano motivi allusivi a Ercole, come quelli dell'abside opposta si riferivano invece a Dioniso; non par dubbio che tutto il complesso decorativo abbia da riportarsi ad artisti della scuola di Afrodisia, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – CARDINE MASSIMO – ANTONINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] ionico a Mesa. Nel Golfo di Kallonì, antica Pirra, vi sono i resti di un santuario dedicato a Zeus, Era e Dioniso. Per dialetto lesbico, si intende il dialetto del greco antico parlato a L. e appartenente al gruppo eolico, e per estensione tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] al Museo Archeologico di Iràklio con gli affreschi e gli oggetti provenienti dal palazzo e dalle case. Di C. greca e romana restano un santuario di Demetra, la Villa di Dioniso e una necropoli romana su cui è sorta una basilica paleocristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] ponte che collegava C. alla sponda orientale del Reno. Notevole il mosaico con scene bacchiche della casa detta ‘di Dioniso’, trovata dove poi sarebbe sorto il Römisch-Germanisches Museum che ospita ricchissime collezioni di sculture, ceramica, vetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] ancora ignote, come il Pritaneo e il santuario dei Dioscuri. Sulle pendici meridionali i restauri nel teatro di Dioniso hanno privilegiato l'area dell'edificio scenico e della sua decorazione scultorea. Di eccezionale interesse le novità strutturali ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMPEI (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] di un santuario dionisiaco nell'immediato sobborgo della città, sede fin dall'età preromana del culto misterico di Dioniso venerato probabilmente sotto il nome italico di Liber, sopravvissuto alle prescrizioni del senatoconsulto de Bacchanalibus, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEMPIO GRECO – ANFITEATRO – BALTIMORA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] al centro della corte stessa implica peraltro anche l'uso rituale dell'acqua, qual era praticato in molti santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca. La vivace attività artistica della Dacia romana è stata indagata sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] risultati sulle pendici meridionali dell'acropoli: precisazioni topografiche e storiche in santuari già noti (Asclepio, Afrodite Pandemos e Dioniso Eleutereo), scoperta di un santuario, ricco di offerte e dedicato alla ninfa, a S dell'Odeion di Erode ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – TRABEAZIONE – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECAGNANO Emanuele Greco . Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] sono le informazioni archeologiche per l'età romana: presso il monastero di S. Giorgio si rinvenne nel 1836 una statua di Dioniso in marmo, ora nel museo di Napoli; un mosaico fu rinvenuto sul litorale in località Magazzeno, nel 1880; nelle vicinanze ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – MONTI PICENTINI – LINGUA ETRUSCA – INCINERAZIONE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECAGNANO (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] all’esilio di Mario (88), mentre Silla si trovava in Oriente a combattere la prima guerra mitridatica contro Mitridate VI Eupatore Dioniso (➔ Mitridate V), si ebbe con il consolato di Cinna e il ritorno di Mario una reazione popolare, con stragi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali