La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] rimangono alcune tracce. Nella zona meridionale della città, nell’area di Figareto, forse si trovava il tempio di Dioniso, al quale probabilmente apparteneva il frontone raffigurante un simposio dionisiaco (500 a.C. ca.).
Minori sono le testimonianze ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . Le necropoli di età classica sono state identificate da scavi recenti a sud-ovest e a nord di N. La città venne distrutta da Dionisio I di Siracusa nel 403 a.C. La vita nel sito riprese comunque già nel corso del IV e soprattutto nel III-II sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] non più visibile, è stato tuttavia identificato dagli scavi del secolo scorso. Forse vicino si trovava l’ancora sconosciuto tempio di Dioniso di cui si è trovato un horos (IG I2, 868). Sempre a Munichia si trovava un temenos dell’eroe Munichos (forse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] limitata e occupava solo la zona della rocca; diversi santuari inglobati più tardi nel tessuto urbano (Artemide Limnatis, Dioniso Aisymnetos, Demetra e Kore) erano in questa epoca ancora fuori le mura. Le prime testimonianze storiche della città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Apollo a Zoster (Vouliagmeni), di Poseidone e Atena a Sounion, di Nemesi e Themis a Ramnunte, di Artemide a Brauron, di Dioniso a Ikaria, di Atena, Eracle, Pan a Maratona; a questi si può aggiungere anche l’Amphiareion al confine tra Attica e Beozia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] and Kore at Corinth, in Hesperia, 68 (1999), pp. 1-54.
G. Casadio, Il vino dell’anima. Storia del culto di Dioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999.
C. Vendries, Les concours musicaux dans le Péloponnèse sous le Haut-Empire. L’exemple de ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] una dedica al dio: per grazia ricevuta. Apollo è medico anche di anime, egli esorcizza il male; insieme a Dioniso, ancora così indefinito e irrazionale, passionale e a volte funesto, rappresenta le contraddizioni dell’anima umana, della condizione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] fine del IV sec. a.C. il Tempio D subì un radicale rifacimento e fu edificato il piccolo Tempio E dedicato a Dioniso nella zona nord-orientale del santuario.
Nel luogo in cui era sorto l’ekklesiasterion fu costruito il teatro, completato agli inizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] quest'ultimo centro ha restituito interi servizi da banchetto e un cratere di bronzo dorato con le nozze di Dioniso e Arianna utilizzato come cinerario, proveniente dalla tomba A. Anche in Tracia e in Tessaglia si osservano significative analogie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] lontano dal foro: restano avanzi soprattutto della vasca del frigidarium, che era ornata da statue entro nicchie (ne restano una di Dioniso e una di Venere).
A Nora le terme che conosciamo sono invece quattro, fra le quali spiccano le Terme a Mare ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...