• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
605 risultati
Tutti i risultati [1300]
Arti visive [605]
Archeologia [608]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Religioni [71]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Geografia [24]
Teatro [25]

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] con il divino. Le più importanti feste in onore di D. erano le piccole Dionisie o Dionisie rurali, in campagna nel mese di posideone; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene, nel mese di gamelione, con rappresentazioni drammatiche e processioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] interpretata come Priapo. Bacco. - Nel mondo romano la più antica divinità della vegetazione è Liber (v.), in seguito assimilato con il Dioniso greco. Il culto di B. irruppe in Roma e in Italia (è attestato un tempio di B. nella Pompei sannitica) con ... Leggi Tutto

ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Διόνυσος) L. Laurenzi Regnante dal 145 al 142 a. C.). Si è voluto riconoscere [...] la sua immagine in un bel ritratto, forse originale, del Museo Nazionale Romano delle Terme. Ma ciò non è possibile perché il ritratto rappresenta un uomo maturo, mentre A. VI morì ancora fanciullo. Bibl: ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] ed al dorso fluttua la pelle di pantera. Di Makron si citi la coppa di Berlino, in cui le m. danzano attorno alla maschera di Dioniso che è appesa ad un palo ornato. Sotto uno dei manici sta un cratere ed una delle m. ha in mano una coppa. Si beve ... Leggi Tutto

THYONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYONE (Θυώνη, Θυώνα) C. Saletti Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è in rapporto [...] con ϑύειν, come Thyia (v.) e Thyiades. È raffigurata in alcune pitture vascolari con Dioniso o nel seguito del dio con baccanti e satiri. Nella ceramica a figure nere compare su un'hydrìa di Berlino (1904) e su un'altra di Firenze (3790) con le nozze ... Leggi Tutto

PHUPHLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUPHLUNS G. A. Mansuelli Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] si può rilevare che l'iconografia di Ph. è, nell'arcaismo, strettamente influenzata dalla tipologia del Dioniso greco (v. dioniso), meno coerentemente e più vagamente nel IV sec. e nel periodo ellenistico. Monumenti considerati. - Bronzetto di ... Leggi Tutto

FUFLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus) A. Comotti Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] presenza di Semla (Semele). Con la madre è raffigurato una volta accanto ad Apulu (Apollo), mentre un'altra volta lo si trova con Herkle (Erade), la dea italica Vesuna e un giovane dio, Svutaf, non bene ... Leggi Tutto

SEMLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMLA A. Gallina Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia. In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] un lungo abito a ricami, con bracciali, collane ed orecchini che ne completano l'abbigliamento, nell'atto di curvarsi verso Dioniso. Il Mansuelli riferisce lo specchio al Maestro di Fufluns e Semia. In altri due specchi, rispettivamente a Londra, al ... Leggi Tutto

Tìmilo

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 4º a. C.), autore di un gruppo di Dioniso ed Eros, ad Atene, in un tempio di Dioniso, non lontano dalla via dei Tripodi. Si vuole riconoscerne una copia in un gruppo non finito dell'Olimpieo [...] ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISO – ATENE – LAT

KISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISSO (Κισσώ) E. Joly Nome di una baccante, al seguito di Dioniso, in una lèkythos del Pittore di Eretria nei Musei di Berlino. Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i,1890-94, c. 1207, s. v.; E. Pfuhl, Malerei [...] u. Zeichn., III, Monaco 1923, fig. 560; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724, n. I (3) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali