• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [608]
Arti visive [605]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Religioni [71]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Geografia [24]
Teatro [25]

BOSTON 01.17, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 01.17, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dall'anfora di Boston 01.17, dipinta nella tecnica a figure nere su fondo bianco. Il vaso reca su un lato Dioniso, a cavallo [...] a figure nere su fondo rosso del Cabinet des Médailles (218) che reca su un lato Apollo con alcune dee e con Dioniso, dall'altro Dioniso e menadi; sul collo scena duplicata di un guerriero e di un arciere in corsa. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p ... Leggi Tutto

Villa Giulia M. 482, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Villa Giulia M. 482, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora di Villa Giulia M. 482, decorata su un lato con Dioniso, satiri e menadi e sull'altro con un ‛amazzonomachia. [...] Al pittore sono attribuite altre sette anfore, di cui tre a Villa Giulia (M. 481, M. 483 e 25.000). L'attività del pittore è da porre attorno al 530-520 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. ... Leggi Tutto

LYSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSANIAS (Λυσανίας) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] dall'iscrizione - proveniente da Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista. Bibl.: E. Loewy, ... Leggi Tutto

LONDRA B 332, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 332, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 332, con donne alla fontana, assieme a Dioniso ed Hermes. In un secondo tempo J. [...] D. Beazley ritiene sia da identificare con il Pittore di Priamo, di cui rappresenterebbe la fase più antica. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330 ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] ., v, 3). Attraverso i conî monetali, da Marco Aurelio in poi, ci sono noti diversi monumenti (tra cui i templi di Asklepios, di Dioniso e della Tyche). Il teatro era a S-O della città: del monumento non rimane molto sopra suolo, le sue dimensioni ... Leggi Tutto

NYKTERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYKTERINOS (Νυκτερινός) E. Paribeni Personificazione di un "genere" drammatico musicale di carattere dionisiaco, apparentemente una sorta di serenata notturna. Una statua di N. figurava in un grande [...] Resta di quest'ultimo parte del basamento di una grande esedra e frammenti delle statue che la decoravano, al centro un Dioniso colossale di cui è conservata la testa a cui seguivano sulla destra del dio le statue di Tragodia, Komodia, Dithyrambos e ... Leggi Tutto

AKRAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAGAS (᾿Ακράγας, Akrăgas) P. E. Arias Famoso cesellatore giudicato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 155) pari a Mentor, Boethos e Mys; gli si attribuivano tazze (skỳphoi) cesellate del tempio di Dioniso [...] a Rodi, con rappresentazioni di centauri e baccanti. Il nome potrebbe essere messo in relazione con la sua patria (A. è il nome antico di Agrigento), e le scene da lui preferite inducono a collocarlo non ... Leggi Tutto

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] alcova, con le note figure del Satiro danzante e della sacerdotessa, e con i due gruppi del Sileno e Satiro e di Dioniso e Satiro, oltre che con i quadretti paesistici con scene di sacrificio (v. vol. vi, fig. 376). La decorazione ora descritta è ... Leggi Tutto

EPITIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITIMOS (᾿Επίτιμος) A. Stenico Ceramista attico la cui firma appare su una kölix a figure nere di New York, da Vulci, con due cavalieri all'interno e due busti, uno maschile (Dioniso) e uno femminile [...] (Ariadne ?) all'esterno sul labbro. Il pittore di questa tazza, già inserita nella serie dei maestri miniaturisti di coppe, è assai vicino a Lydos. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 79; J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

BRIAKCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIAKCHOS (Βρίακχος) L. Rocchetti Nome di satiro che compare su alcuni vasi attici (C. I. G., 7465, 8227): su un'anfora a figure rosse da Vulci al British Museum al seguito di Dioniso, su un' oinochòe [...] 530 circa a. C. al Fitzwilliam Museum di Cambridge mentre suona la lyra, e in un altro vaso mentre danza al suono del flauto di Komos. Bibl.: Ch. Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali