• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [608]
Arti visive [605]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Religioni [71]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Geografia [24]
Teatro [25]

DELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELOS dell'anno: 1960 - 1973 DELOS (Δῆλος) S. Meschini Nome di una menade del thìasos di Dioniso rappresentata su una kölix della Collezione Dzialinski. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, col. [...] 2503; H. de Longpérier, Vases peints inédits de la Collection Dzialinski, in Rev. Arch., ser. II, XVII, p. 350, n. 11; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in Hallisches Winckelmannspr., V, 1880, pp. ... Leggi Tutto

EUOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOPE (Εὐώπη) A. Comotti 1°. - Nome di una menade che afferra per la coda il mulo di Dioniso e lo incita col bastone, su una coppa a figure rosse da Vulci del museo di Compiègne. Bibl.: W. H. Roscher, [...] in Roscher, I, col. 1406; C. I. G., 7468; H. Heydemann, Satyr- u. Bakchennamen, Halle 1880, p. 29; C. V. A., Compiègne, tav. 14, 1-2 e 5; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 41, 87 ... Leggi Tutto

IKARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKARIA L. Rocchetti (᾿Ικαριᾒα). − Demo attico della tribù Egeide, sulle pendici nord-orientali del Pentelico, celebre per un santuario di Dioniso. Gli scavi americani realizzati sullo scorcio del secolo [...] , una stele con la raffigurazione di un guerriero molto simile a quella di Aristion, varî frammenti di statue, una maschera gigantesca di Dioniso e rilievi dal periodo arcaico a tutto il V secolo. Bibl.: C. D. Buck, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p ... Leggi Tutto

THYMILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYMILOS (Θύμιλος) P. Moreno Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] dello scultore da parte di Frine, suona come segue: "nel vicino sacello dedicato a Dioniso c'è un satiro fanciullo che porge una coppa: l'Eros e il Dioniso che stanno insieme li ha fatti Thymilos". La lunga letteratura sull'argomento (v. prassitele ... Leggi Tutto

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] ciclope. Panofka aveva tentato di riconoscere l'eroe su alcune monete di Maroneia in cui sembra invece di dover riconoscere Dioniso. Recentemente un cratere àpulo da Lipari ci offre per la prima volta un'immagine sicura dell'episodio omerico ponendo ... Leggi Tutto

SAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAON (Σάων) A. Gallina Nome di uno dei tre satiri che, insieme a tre baccanti, formano il corteggio di Dioniso sul collo di un cratere da Ruggeri. Bibl.: E. Petersen, Funde: Sicilien, in Röm. Mitt., [...] VII, 1882, p. 184, n. 21; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 335, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] Pan e di Silvano. Così la testa barbata dalle gravi bende della casa de Pilato (E. A. 1837) potrebbe essere un Dioniso afline al Sardanapalo se non fosse per lo sguardo sfuggente e segreto che viene a sostituirsi alla serena maestà dell'Olimpio (cfr ... Leggi Tutto

PERSAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSAIOS (Περσαῖος) P. Moreno Scultore noto, per aver firmato la base di una statua di agonoteta nel teatro di Dioniso ad Atene, insieme ad Heortios, anch'esso non meglio conosciuto. Alcuni personaggi [...] ricordati nella dedica sono però sufficientemente noti perché si possa datarla attorno al 280 a. C.: con questa datazione concordano i caratteri epigrafici. Bibl.: F. Münzer, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. ... Leggi Tutto

AGATHON. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) A. Stazio 7°. - Incisore, o antico proprietario, di un berillo della collezione Algernon-Percy, con raffigurazione di Dioniso. L'età della gemma non è determinabile né in base ai caratteri [...] epigrafici né a quelli artistici dell'intaglio. Bibl: R.F. Raspe, Catal. de pierres gravées, Londra 1791, n. 4273; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 543; O. Rossbach, in ... Leggi Tutto

ECHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHON (῎Εχων) A. Comotti Nome di uno dei tre satiri che aggrediscono Iris, venuta a portare una ambasciata a Dioniso, su una coppa a figure rosse di Brygos, al British Museum (da Capua). Bibl.: O. Waser, [...] in Pauly-Wissowa, V, 1909, col. 1930, s. v.; F. Matz, in Ann. Inst., 1872, p. 294 ss.; Mon. Inst., IX, tav. 46; Furtwängler-Reichhold, I, p. 239, tav. 47, 1; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali