• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [608]
Arti visive [605]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Religioni [71]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Geografia [24]
Teatro [25]

Sileni

Enciclopedia on line

Sileni (gr. Σιληνοί) Esseri mitologici della Grecia antica, simili ai Satiri (v. fig.) e rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta zoccoli di cavallo. Nella tradizione mitica è presente [...] anche un singolo S., figlio di Pan o di Ermes, precettore di Dioniso, raffigurato come un vecchio grasso e ubriaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – GRECIA – SATIRI – ERMES

PERUGIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERUGIA, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a cui si attribuiscono due vasi: un'anfora a punta di Perugia, da cui deriva il nome, ed un cratere a calice di Firenze, proveniente da Chiusi, che hanno [...] nella faccia principale una scena con Dioniso ed Arianna come protagonisti. Il Brunn riconobbe che i due vasi erano della stessa mano e cosi l'Albizzati, che li attribuì alla fabbrica di Vulci. Il Pittore di P. atticizza felicemente, in lui non è ... Leggi Tutto

EUKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDES (Εὐκλείδης) M. B. Marzani Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] trono in Egira (Paus., vii, 26, 4), e le statue di Demetra, Afrodite, Dioniso ed Ilizia, in tre templi diversi (le statue di Afrodite e Dioniso erano nello stesso tempio) a Bura, in Acaia (Paus., vii, 25, 9). Lo Zeus è stato identificato in una testa ... Leggi Tutto

MELANIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος, Melanīppus) G. Pesce 2°. - Architetto greco, attivo nel I sec. a. C. Insieme con C. e M. Stallius figli di Gaio, per incarico del re di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (65-62 [...] a. C.), riedificò lo Odeion presso il teatro di Dioniso in Atene, già fatto erigere da Pericle nel 445 a. C., poi fatto incendiare durante la prima guerra mitridatica di Silla dallo stesso difensore dell'acropoli d'Atene Aristione, affinché i Romani ... Leggi Tutto

DIOSPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSPHOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] della Bibliothèque Nationale di Parigi, recante su un lato la nascita di Dioniso e sull'altro Eracle ed il toro, alla presenza di Atena. L'attività del pittore, larghissima dato il numero considerevole di vasi a lui attribuiti, va dagli anni attorno ... Leggi Tutto

Metrodòro di Lampsaco

Enciclopedia on line

Metrodòro di Lampsaco 1. Filosofo (sec. 5º a. C.), discepolo di Anassagora, noto per la sua interpretazione allegorica di Omero e per le sue identificazioni degli eroi con elementi del cosmo e degli dèi con parti dell'organismo [...] umano (Achille, il Sole; Elena, la Terra; Apollo, la cistifellea; Dioniso, la milza; ecc.). 2. Discepolo (331-278 a. C.) di Epicuro, una delle personalità più spiccate e geniali della cerchia epicurea. Morì prima di Epicuro che lo predilesse, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – ANASSAGORA – EURILOCO – EPICURO – SOFISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrodòro di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

Lerna

Enciclopedia on line

(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] feste lernee, a fondo misterico, in onore di Demetra, Dioniso e altre divinità. È attestata una continuità di vita dal Neolitico sino quasi alla fine del periodo elladico: i cospicui resti architettonici e ceramici, oltre alle necropoli, spaziano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – ARGOLIDE – DIONISO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerna (1)
Mostra Tutti

ASPASIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) M. T. Amorelli 1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne. Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] la testa di Atena Parthènos oggi al Museo Naz. Romano; altre due, anche di diaspro rosso, una con un'erma di Dioniso, conservata nel British Museum di Londra; l'altra un frammento con la parte inferiore di un busto barbato, conservata a Firenze al ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di Magnesia al Meandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] lato principale è incisa la dedica di Herakleitos, sacerdote di Dioniso, in caratteri molto elaborati e "barocchi"; sul lato destro, in caratteri più semplici, è la firma di Apollonios. Ciò naturalmente non implica differenza di cronologia fra le due ... Leggi Tutto

ITIFALLICI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITIFALLICI, CARMI Goffredo Coppola . Gli antichi chiamavano verso itifallico la tripodia trocaica acatalettica. Ateneo (XIV, p. 622) ci informa che gli ithyphalloi dall'aspetto di ubriachi, incoronati [...] di fiori e vestiti di un chitone mezzo bianco, solevano cantare in onore del phallos come simbolo di Dioniso. Di questi antichi carmi non è rimasto che il verso già da Archiloco, secondo Efestione, adoperato come clausola di un colon anapestico o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 130
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali