LYSANIAS (Λυσανίας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] dall'iscrizione - proveniente da Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista.
Bibl.: E. Loewy, ...
Leggi Tutto
Teossenie Nell’antica Grecia, offerte cultuali tributate agli dei, convitati in banchetto ospitale: corrispondevano ai lectisternia romani. Le T. erano celebrate in onore dei Dioscuri, di Eracle, di Dioniso, [...] di Demetra.
A Pellene, in Acaia, speciali T. erano celebrate in onore di Apollo; importanti anche le T. di Delfi (dove un mese si chiamava teossenio) ...
Leggi Tutto
Alcatoe o Alcitoe è figlia di Minia in Orcomeno di Beozia, insieme con Leucippe e Arsippe (l'ultima denominata anche Aristippe o Arsinoe). Quando il culto di Dioniso s'estende in Beozia, mentre tutte le [...] le linee generali del racconto in Ovidio, Metam., IV. Più tragico è il racconto presso Antonino Liberale, Metam., 10, dove Dioniso stesso sotto le spoglie d'una donzella esorta le Miniadi a prender parte alla festa, e telaio scorrono nettare e latte ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Naiade, figlia della divinità eponima del fiume Sangario e di Cibele, caratterizzata nel mito dalla passione per la caccia e dal dispregio dell’amore. È collegata a Dioniso, al cui amore [...] avrebbe finito per cedere ...
Leggi Tutto
LONDRA B 332, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 332, con donne alla fontana, assieme a Dioniso ed Hermes. In un secondo tempo J. [...] D. Beazley ritiene sia da identificare con il Pittore di Priamo, di cui rappresenterebbe la fase più antica.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330 ...
Leggi Tutto
AΝΤIΡHILOS, 2° (v. vol. I p. 438)
P. Moreno
Numerosi gli apporti per la restituzione del Satiro aposkopèuon (Jucker; Matz; Segall), che sarebbe stato ispirato alle più antiche rappresentazioni della [...] des Antiphilos, in Zu Alexander dem Grossen, Festschrift G. Wirth, Amsterdam 1988, pp. 781-799, tavv. ι-ιι, Trionfo di Dioniso, mosaico; tavv. ιιι-ιν, Caccia di Tolemeo, mosaico, Setif; P. Miniero Forte, Stabiae, Pitture e stucchi delle Ville romane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] , l’inizio delle gare è il 536 a.C.; per le commedie, il 486 a.C.), ma anche gli attori (la prima competizione alle Grandi Dionisie è datata 449 a.C.). E se, dopo il V secolo a.C., le gare fra le tragedie e le commedie hanno sempre minor presa sugli ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] ., v, 3). Attraverso i conî monetali, da Marco Aurelio in poi, ci sono noti diversi monumenti (tra cui i templi di Asklepios, di Dioniso e della Tyche).
Il teatro era a S-O della città: del monumento non rimane molto sopra suolo, le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
NYKTERINOS (Νυκτερινός)
E. Paribeni
Personificazione di un "genere" drammatico musicale di carattere dionisiaco, apparentemente una sorta di serenata notturna.
Una statua di N. figurava in un grande [...] Resta di quest'ultimo parte del basamento di una grande esedra e frammenti delle statue che la decoravano, al centro un Dioniso colossale di cui è conservata la testa a cui seguivano sulla destra del dio le statue di Tragodia, Komodia, Dithyrambos e ...
Leggi Tutto
(gr. Λέαρχος) Mitico figlio di Atamante re di Orcomeno e di Ino, sorella di Semele. Atamante, reso pazzo da Era, sdegnata perché egli aveva lasciato che Ino allevasse in segreto il piccolo Dioniso, uccise [...] L. con una freccia credendolo un cervo ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...