• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [261]
Arti visive [140]
Storia [109]
Archeologia [100]
Religioni [82]
Letteratura [54]
Geografia [34]
Europa [34]
Diritto [25]
Italia [23]

Bacco in Toscana

Enciclopedia on line

Ditirambo (1685), in versi polimetri, dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698), elogio - che si immagina pronunciato dallo stesso Bacco - del vino in genere e di quelli toscani in particolare. Nato come scherzo anacreontico, si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, fino a divenire un lunghissimo polimetro. Il testo fu poi musicato da M. Castelnuovo Tedesco per l'omonima rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEMI GENERALI
TAGS: ANACREONTICO – DITIRAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacco in Toscana (3)
Mostra Tutti

DIONISIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architetto, originario della regione dello Tmolo, forse di Sardi. Lavorò alla copertura dell'Odeon di Patara, in Licia, e quivi morì: abbiamo di lui l'iscrizione sepolcrale (Corp. Inscr. Graec., III, 4286), da cui sappiamo che egli visse nel sec. II d. C. Dalle iscrizioni conosciamo altri due architetti dello stesso nome, visuti l'uno pare al tempo di M. Aurelio, l'altro nel basso impero ... Leggi Tutto
TAGS: ODEON

DIONISIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pittore vissuto a Roma nel sec. I a. C.; ebbe il soprannome di ἀνϑρωπγράϕος, perché unico genere da lui trattato era il ritratto. Le sue opere erano, a dire di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 113 e 148), assai ricercate ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando [...] il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà greca nasceva; l'opera sua fu perciò caduca, anche se è da riconoscere in lui la figura più rappresentativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – CARTAGINE – SELINUNTE – ERMOCRATE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa (3)
Mostra Tutti

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisi) Renata Massa Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] per l'anno 1927, Brescia 1928, pp. 292 s. (per Gaetano); Id., Le cronache bresciane ined. deisecoli XV-XIX: D. Gerolamo Dionisi, Cronaca di Barbariga, in Fonti per la storia bresciana, III, Brescia 1929, p. 273 (per Gaetano); R. Massa, Orafi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionisio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisio Clara Kraus Gl'interpreti sono propensi a identificare il Dionisio posto tra i tiranni del primo girone del VII cerchio dell'Inferno (XII 107-108 Dionisio fero / che fé Cicilia aver dolorosi [...] per la delineazione del personaggio è Cicerone, che in più parti della sua opera accenna alla lunga durata del governo di Dionisio e lo presenta come tipico esempio di tiranno crudele che le efferatezze compiute avevano reso sospettoso di tutto e di ... Leggi Tutto

Cimarelli, Dionisio

Enciclopedia on line

Cimarelli, Dionisio. – Scultore italiano (n. Jesi 1965). Docente di scultura al Fashion institute of technology di New York, alla New York academy of art e, dal 2015 al 2023 (poi emerito), alla Art students [...] league di New York, dopo un lungo periodo di studio e formazione in Italia e all’estero ha esordito nella scultura privilegiando forme antropomorfe astratte, e intraprendendo dagli anni Novanta un percorso ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSEO DEL LOUVRE – MATTEO RICCI – STRASBURGO

Dionìsio papa, santo

Enciclopedia on line

Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione delle Tre Persone, e contro i Subordinaziani, che le facevano una dipendente dall'altra. È sepolto nel cimitero di S. Callisto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GALLIENO – SABELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio papa, santo (1)
Mostra Tutti

CATONE, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1931)

Lo Scaligero, al principio delle sue osservazioni ai Dicta Catonis (collezione di sentenze morali a coppie di esametri, di paternità e origine assai incerta - la parte più antica forse già del sec. II [...] Catonis philosophi. Il Haupt ha ammesso l'ipotesi che in qualche manoscritto precedesse i Dicta la traduzione priscianea della Periegesi di Dionisio, e che a ciò sia dovuta la fusione dei due cognomi. Il Turicensis, in cui veramente i Dicta e la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – ESAMETRI – VINET

ANZILOTTI, Dionisio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, morto a Pescia il 24 agosto 1950. Bibl.: T. Perassi, D.A., in Riv. it. scienze giuridiche, 1950, p. 386. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali