• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [37]
Arti visive [38]
Archeologia [32]
Storia [24]
Religioni [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Geografia [9]
Letteratura [9]
Filosofia [6]

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di dense selve e scarsamente popolata. Le sue coste furono devastate dai Siracusani verso il 453-2 (Diod., XI, 88,4) e quando Dionisio il vecchio innalzò a nuova potenza Siracusa, verso il 384 fu preso possesso dai Siracusani d'un porto che fu detto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] popolazione e ragioni militari esigevano ulteriori ampliamenti: prima Acradina e successivamente Tyche e Neápolis. Quando poi Dionisio il Vecchio incluse tutta la terrazza delle Epipole nella cinta delle mura, queste raggiunsero uno sviluppo di quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] libri XIX e XX sono la fonte principale del racconto che precede. Sappiamo che in Italia, riprendendo le tradizioni di Dionisio il vecchio, fece guerra ai Bruzî, e s'impadronì di Crotone e di Ipponio. In Corcira intervenne, distruggendo l'esercito di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

LISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe PAVANELLO Camillo MANFRONI È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] costa meridionale. Storia. - Lissa ("Ισσα; Issa) apparteneva nell'antichità alla Liburnia. I Siracusani, al tempo di Dionisio il Vecchio, vi fondarono verso il 385 a. C. una colonia. Nello stesso tempo all'incirca gl'Issei inviarono una colonia nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSA (1)
Mostra Tutti

ENNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] sec. V la città batte già moneta greca, e i tiranni di Siracusa mostrano di apprezzare il valore strategico della sua posizione. Dionisio il Vecchio, dopo varie vicende, se ne impadronì a tradimento nel 396. Più tardi alcuni Ennei parteciparono all ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DIONISIO IL VECCHIO – RATTO DI PROSERPINA – GIACOMO DA LENTINI – FEDERICO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA (4)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] da mulattiere. Lesina fa parte del banato del Primorje (Litorale) del regno di Iugoslavia. Storia. - Verso il 385 a. C., e con l'appoggio di Dionisio il Vecchio di Siracusa, l'isola fu colonizzata dai Parî e perciò detta Φάρος (latino Pharia, Pharius ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

ADRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] a 25 chilometri dal mare, si trovava allora a soli 12 chilometri; il mare stesso che fino al sec. V a. C. dai Greci era città greca (Iustin., XX, 1,9) e anche fondata da Dionisio il Vecchio di Sicilia (Etym. Mag., 'Αδρίας), ora città dei GalliBoi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MUNICIPIO ROMANO – PIANURA PADANA – ATENEO VENETO – MONTEFORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIA (1)
Mostra Tutti

FILOSSENO di Citera

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lirico greco, vissuto dal 435 al 380 a. C. Fatto prigioniero nella conquista dell'isola (424 a. C.), fu condotto in Atene e quindi venduto schiavo a un certo Agesilo che lo fece educare e gli diede [...] contrarî alle sue innovazioni artistiche. Fu schiavo poi di Melanippide. Più tardi passò a Siracusa e visse alla corte di Dionisio il Vecchio, che per la sua libertà di linguaggio lo fece chiudere nelle latomie; fuggito di là si recò in Creta, e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – DITIRAMBI – SIRACUSA – LEUCADE – CICLOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSSENO di Citera (1)
Mostra Tutti

CRONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di parecchie località della Sicilia, in cui si pretendeva che avesse abitato o fosse stato sepolto il dio Crono. Una di esse era il M. Cronio, presso Terme selinuntine, un'altra è ricordata presso [...] Imera, ed ivi nel 393 a. C. Dionisio il Vecchio sarebbe stato sconfitto dai Cartaginesi (Diod., XV, 16, 3). Sembra pertanto che quest'ultima località dovesse trovarsi tra Palermo ed Imera e secondo alcuni corrisponderebbe all'odierno Monte S. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – CARTAGINESI – PALERMO – SICILIA – DIOD

Fenici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fenici Tommaso Gnoli Un popolo di marinai, esploratori e commercianti I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] abbandonarono la vicina isola di Mozia a seguito della distruzione dell'insediamento punico da parte del re di Siracusa Dionisio il Vecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla Sicilia occidentale coincide con la fine della Prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDITERRANEO ORIENTALE – DIONISIO IL VECCHIO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
tirannìa
tirannia tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali