Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] (v. calendario; era): donde la grande varietà e complicazione delle formule indicanti la presso gli storici (per es., Dionisio di Alicarnasso e Diodoro Siculo), giuliano e fu in ogni tempo quello in uso fra il popolo. Ma la Chiesa, appunto per la sua ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di mosaici. La statua di C. Ofellius Ferus, opera di Dionisio e Timarchide ateniesi, vi fu trovata ancora in posto. Qui , che tuttavia dimostrarono grande ossequio religioso.
Il periodo del predominio ateniese, in cui Delo fu il cuore della lega delio ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] Naviglio da Padova a Venezia, costruita per opera dei fratelli Dionisio e Pietro D0menico da Viterbo. Da allora gli sviluppi e usate nei porti aperti su mari a grande sviluppo di marea per mantenere costante il livello liquido dei bacini interni e ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] ), egli disperde i nemici: da ciò la parte essenziale che il suo grande arco ha, o per lo meno aveva nella strage dei proci una lezione, probabilmente errata, di un passo di Ellanico presso Dionisio di Alicarnasso (I, 72, 2) che egli partecipasse, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] nel prologo; il VI è dedicato quasi soltanto a Origene, il VII consta quasi tutto di estratti dalle lettere di Dionisio d'Alessandria che i successi politici e militari del grande imperatore fossero unicamente da attribuire alla protezione divina ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] attraversata nell'antichità, come oggi, dalla grande via litoranea che, lungo il golfo, da Neapolis conduceva per Oplonte a ne fecero il più ricco centro di scavi archeologici.
Cenno storico. - Secondo la leggenda raccolta da Dionisio d'Alicarnasso ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] o in una parafrasi che non solo ne rispetta con grande fedeltà le idee, ma ne lascia anche trasparire con bastante è indubbio inoltre l'uso di Dionisio Scitobrachione. Per miti particolari intervengono anche altre fonti: così il mito di Eracle IV, 8 ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] del padre di Nicocle, il re Evagora. Negli anni successivi egli si rivolge ad Alessandro di Fere, a Dionisio di Siracusa, forse al il fallimento, perché chi si accingeva a costruire l'unità comprimeva le libertà comunali: esso però ebbe grande ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] argo). Anche Sicione assurse nel sec. VII a grande potenza, ed è celebre il periodo della tirannide di Clistene, vissuto tra la seconda Per Argo Peloponnesiaco metropoli di Argo Tessalico, vedi Dionisio, Antichità Romane, I, 17. Per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] è l'asserzione di Dionisio, che ogni curia si sarebbe divisa in dieci decurie. Applicare il dato ai contingenti di fanteria fronte non fu più quella di un tempio; ebbe invece una grande porta nel centro e due finestroni ai lati, in alto, similmente ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...