.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le colonie dei tiranni, come i Cipselidi, i Pisistratidi e Dionisio di Siracusa, la cleruchia ateniese e pochi altri casi, per es al Marocco, ripartiva l'Africa in sostanza in due grandi imperi coloniali - il francese all'ovest e l'inglese all'est - ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] in Diogene Laerzio (V, 9-10) e nella epistola di Dionisio di Alicarnasso ad Ammeo (I, 5); le quali notizie, poiché Sono così dinnanzi, l'uno all'altro, il genio speculativo e il genio operativo e politico più grande del tempo, se non di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la mistica madre di Tunja che seppe adeguarsi ai grandi mistici spagnoli.
Il movimento più saliente del sec. XVIII è quello scientifico belle arti ed ebbe, fra parecchi altri allievi, Dionisio Cortés. Francesco Cano dopo essersi distinto come pittore, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Salimbeni, Dionisio Montorselli, Astolfo Petrazzi (discreto coloritore), Pietro Sorri, Niccolò Cercignani detto il Pomarancio, , di Massa, della Maremma, dei grandi feudatarî, mostrano come fosse precario il potere di Siena sul contado, dove la ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] una delle migliori monografie geografiche sia per il testo sia per la grande carta di cui è dotata (Geografia de la presidenza fu occupata da D. Santiago Larrain. Gli succedette Dionisio de Alcedo Ugarte y Herrera (1728), che riuscì a sottomettere ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ind. auct., XXXV).
Nell'arte bizantina, il famoso manuale del monaco Dionisio da Furna, che conteneva le secolari norme in Occidente, sorsero sul terreno dell'una o dell'altra delle grandi "religioni del libro" ne trassero e in vario modo applicarono ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Dionisio detto Papin da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il angoli; è di aspetto semplice, severo, coronato da grande merlatura sporgente, con caditoie. Il secondo marchese, Ludovico (fine sec. XV), fece erigere ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] latini, come Sallustio, Tacito e il tardo Ammiano Marcellino, e greci, come Cassio Dione e Procopio. L'incomprensione di critici come Dionisio di Alicarnasso non tolse nulla alla popolarità del grande scrittore. Quanto alla sua imitazione, essa ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Parigi nel 1665 da M. Hedouville (Dionisio De Sallo) − con il suo catalogo sui principali libri stampati in Grey) sono associate con Mediaforce, il più grande centro servizi media del paese (gestisce il 9% dell'investimento pubblicitario italiano per ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] di Cicerone. Nessuna di queste elaborazioni soddisfaceva il gusto raffinato del grande oratore e dei suoi contemporanei. Abest mim in greco il suo coetaneo Dionisio di Alicarnasso, ma traspare invece attraverso la sua prosa qua il colorito e ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...