TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] il nome, collegato evidentemente al culto dei Dioscuri (attestato ampiamente in T. attraverso le monete ed i mosaici) preesistesse alla città. La vittoria del 393 di Dionisio centro, in asse col quale era ilgrande tablinum facente corpo unico con le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] cavalli, vincitori a Olimpia e ricercati a caro prezzo da Dionisioil Vecchio; Strabone (V, 1, 9) riporta la notizia di maggiori, con assi stradali portanti: emblematiche al proposito una grande strada inghiaiata a Oderzo e una lignea a Padova, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] santo scritta dallo stesso M., curata insieme con il confratello Dionisio Remedelli e pubblicata a Firenze nel 1741-42.
-III, Roma 1753-54), dato ilgrande favore di pubblico che l'opera incontrò. A decretarne il successo furono in parte la notevole ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] appare su una pagina dedicatoria insieme a un donatore sconosciuto (Athos, Dionisio, 61, c. 1v; Galavaris, 1969, fig. 355); c. 149r si prende cura di un ammalato insieme a Basilio ilGrande; a c. 43v sono rappresentati i funerali del fratello e della ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] Archivum Franciscanum Historicum, II (1909), p. 627; Dionisio Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di . 195; A. Degl’Innocenti, Bartolo da San Gimignano, in Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Torino 1998, pp. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] soggetto a una serie di riscritture dal 1735 al 1863. Ilgrande successo di pubblico è da ascrivere alla schematicità formale e anglonormanna (Old English). Assistito dal vicario Dionisio Massari, avrebbe dovuto conformare quel cattolicesimo insulare ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] di un tale Andrea de Lillo il quale affermava di sapere che suo padre Dionisio riscuoteva le entrate della dogana, e ceto mercantile meridionale si indirizzarono non già verso ilgrande commercio, dove la politica sveva privilegiava le attività ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] dei vescovi, sei reliquie di s. Callisto e la spada di Hugh O’Neill conte di Tyrone, ilgrande condottiero gaelico morto a Roma, dono per il nipote Owen Roe O’Neill: l’omaggio veniva dal teologo francescano irlandese L. Wadding, ma fu interpretato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] 1510 il M. sottoscrisse ilgrande dizionario greco di Giovanni Crastone (Dictionum Graecarum thesaurus…) e le Graecae institutiones e le Institutiones universae di Costantino Lascaris. Nel 1512 fu stampato il De situ orbis di Dionisio Periegete con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] Athos, le raffigurazioni presenti nell'esonartece di Vatopedi e in quello di Dochiario e nei refettori della Grande Lavra e di Dionisio.Il ritratto di G. compare talvolta nei cicli decorativi di chiese conventuali, quali quello della Nea Moni di ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...