ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] era scritto su rotuli e non su codici, raramente veniva illustrato. Il Rotulo 105 del monastero Dionisio, del sec. 13°, reca comunque all'inizio la figura di s. Basilio ilGrande all'interno di un ciborio ed è impreziosito da numerose iniziali ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Malala riporta nella sua Chronographia che il lauráton di Costantino ilGrande veniva portato in processione ad Antiochia. regole tradizionali, prescritte ancora nell'Ermeneutica della pittura di Dionisio di Furnà, monaco atonita del 18° secolo.
Bibl ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] un pagamento in denaro. Nel 396 a.C. fu conquistata da Dionisio I e da allora rimase sottoil controllo siracusano fino alla conquista del sacerdote. Al III sec. a.C. risale ilgrande santuario scoperto in contrada Agnese, forse dedicato ad Afrodite ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] verso il 1500, dove sono effigiati il sovrano della Moldavia Stefano ilGrande e sua moglie Maria; su quello del monastero atonita di Senofonte si trovano le immagini di Nagoe Bassarab e di sua moglie Despina (sec. 16°); nei monasteri di Dionisio e ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] a Furio Dionisio Filocalo, il Cronografo del 354.
Mentre nacquero e si diffusero queste scene, si costituì anche il ritratto di il pallio e il vessillo; sul pennacchio destro, in un'immagine speculare, Cristo legittimava Costantino ilGrande ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] una raffigurazione dell'imperatore Niceforo III Botaniate (1078-1081; Parigi, BN, Coislin 79, c. 2v). Il frontespizio del codice delle Omelie di s. Basilio ilGrande (m. nel 379), risalente al sec. 10° (Oxford, Bodl. Lib., Canon gr. 77, c. 2r ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] in Albania), fondata nel 626 a.C. Nel IV secolo Dionisio di Siracusa insedia una colonia nell’isola di Issa (Vis/Lissa) che appare suggestiva sia nella situazione attuale (ilgrande complesso costituisce il nucleo storico della città di Spalato) sia ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Gerusalemme-Gerico, è particolarmente interessante: ilgrande complesso recuperato, articolato in una struttura il sec. 14°, mentre sull'Athos i m. tornavano a espandersi e ad arricchirsi con nuove fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] storica e con nuove conoscenze di fatto, Mazzarino ripropone ilgrande problema, che era già di Montesquieu, della partitio acritica di una tradizione pervenutaci attraverso Livio, Diodoro, Dionisio di Alicarnasso. Già nel Seicento, l’età imperiale ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] compenso ebbe un ampliamento di territorio. Nel 356 a. C. accolse DionisioIl espulso da Siracusa, ma ben presto lo cacciò per i suoi soprusi la loro decorazione marmorea. Di fronte al tempio è ilgrande altare per i sacrifici e su un fianco era forse ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...