Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] larga partecipazione della famiglia. Fa eccezione Dionisio Contarini, per il quale nel 1593 risponde per 41.000 uno che sborsava il denaro. A Venezia questo non sarebbe stato possibile — lamentava il Contarini — per ilgrande concorso di mercanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] La stampa fu solo uno degli elementi che determinarono ilgrande successo delle iniziative di Ortel e Mattioli, i quali il Vecchio nella Naturalis historia:
si sono occupati della materia [botanica] alcuni autori greci […]: tra essi Crateva, Dionisio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a ricordargli quando, insieme a lui (cioè a Dionisio Areopagita qual egli si finge d'essere!), vide la , e ad uno toccò l'Italia con Roma; e altrettanto fece Teodosio ilGrande fra i suoi due figli. Era un argomento che avrebbe dovuto tagliare la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 389/8 a.C.), che segna l’inizio del dominio di Dionisio I. Dopo una tirannide di 30 anni la città comunque risorge altri tre, fu costruito secondo l’orientamento sacro tradizionale ilgrande Tempio D, in stile ionico, attribuito ipoteticamente ad ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e i distici del Cronografo del 354, attribuito a Furio Dionisio Filocalo, dell'Eclogarium di Ausonio (sec. 4°), del De si elevava nel 1100 ca. come decorazione d'altare ilgrande ricamo detto della Creazione, il Tapís de la Creació (Gerona, Mus. de la ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] verso la punta S dell'isola, in diretta comunicazione con ilgrande propilo tetrastilo e la strada a gradoni, in parte su uno dei quali l'iscrizione di Sopatros con dedica a Dioniso e alla cittadinanza iasia dà notizia del restauro avvenuto alla metà ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] nella seconda fase dell’Apulo Antico è il Pittore della Nascita di Dioniso. Il nome gli deriva dal celebre cratere a volute molto infido per il rischio di collegamenti azzardati, è quello volto allo studio dei rapporti tra ilgrande teatro greco e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] essere stato il primo a scrivere una grammatica siriaca, che era un adattamento di quella di Dionisio Trace. Il suo lavoro diminuiva sessi in vista della procreazione di figli. Narsai, ilgrande esegeta della Scuola di Nisibi, erede delle dottrine di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , un frammento dell'adattamento siriaco della grammatica greca di Dionisio Trace, redatta da Giuseppe Huzaya (m. prima del 580 siamo, invece, più informati. Sappiamo, infatti, che ilgrande enciclopedista aveva tradotto in siriaco la prima parte, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] .In Occidente, a partire dal sec. 11°, ilgrande sviluppo dell'illustrazione narrativa, avviato nell'ambito della miniatura Jahrhundert, St. Ottilien 1997; A. Iacobini, Il Vangelo di Dionisio: un manoscritto bizantino da Costantinopoli a Messina, Roma ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...