L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] metà del III secolo da indurre il vescovo di Alessandria Dionisio a chiedere l'intervento del pontefice 1972, pp. 221-36; M. Guarducci, La più antica catechesi figurata: ilgrande mosaico della basilica di Gasr Elbia in Cirenaica, in MemLinc, s. VIII, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di frequentazione non solo l'"ἐμπόϱιον μέγα", ilgrande emporio di Torcello, citato da Costantino , 11-13).
79. Santo Mazzarino, Il tema della terra Italia da Polibio a Dionisio e ai gromatici, in Id., Il pensiero storico classico, II, 1, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Nero e alla sua abbondante alimentazione con lo sbocco dei grandi fiumi.
Il rilievo del promontorio è vario e animato da modeste, 'elefante contro il leone, scene di giocbi in un circo, Pan che porta sulle spalle il piccolo Dioniso.
Il campo figurato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Damone, concessa a condizione che acconsentisse ad assistere il suo padrone, il medico Dionisio, per cinque anni, qualora egli ne avesse non di quelli renali. Subito dopo aggiunge che ilgrande Ippocrate aveva dichiarato di aver portato a termine con ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , in modo informale, negli ultimi anni del secolo a Dionisio da Viterbo, Giovanni Ludovico da Imola - a suo tempo di Pescara, e attaccarono ilgrande campo francese di fronte a Pavia. La sconfitta schiacciante di Pavia, il 24 febbraio 1525, con ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] la conquista di Sardi, la capitale lidia, da parte di Ciro ilGrande nel 546 a.C. e proseguì nel regno del suo successore, . Sui dritti si trovano la testa di Zeus o di Dioniso, mentre sui rovesci sono rappresentati Eracle, Artemide, un cavallo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di legno scolpito di un manoscritto del monastero atonita di Dionisio (33; Treasures of Mount Athos, 1997, nr. 9 mus. iskusstv). Ma le iscrizioni redatte in latino che circondano ilgrande Cristo centrale della Pala d'oro e quelle in siriaco e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ristampa di edizioni già esistenti - ebbero ilgrande merito di rendere accessibile non soltanto la letteratura 'unico trattatello di carattere generale, l'Ermeneutica della pittura di Dionisio da Furnà, sebbene basato su diverse f. più antiche, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] siracusane a causa delle lotte per la successione di Dionisioil Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate dai Cartaginesi pianta è suggerita dal nucleo centrale dell'edificio, ilgrande peristilio-viridario con bacini d'acqua, circondato da ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] tradizionale iconografia solare, da essere persino definito come «ilgrande monumento del culto solare di Stato»26: ad esempio si trova nelle illustrazioni del calligrafo cristiano Furio Dionisio Filocalo nel Cronografo del 354, dedicato a Valentino ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...