DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] più giovane Giovanni Andrea Doria.
La Cena diVoltri è cronologicamente l'ultima opera pervenutaci dell'artista, di cui non si hanno più notizie dopo il 1560.
Nel trattare del convento di S. Maria degli Angeli, il p. Dionisio (1647. C. 35) riferisce ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , ma risulta in attività molto giovane a Roma nella tipografia di Lorenzo Valeri, con il quale verso il 1619 si trasferì a Trani, Capano.
Il primo tomo del commento alle opere di s. Tommaso del domenicano Dionisio Leone comparve nel 1651 (il quinto e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] , prima versione italiana di quello che era destinato a diventare l'inno nazionale greco (Inno alla libertà. Dionisio Solomos da Zacinto scrisse il mese di maggio 1823. Volgarizzato in prosa italiana da G. Grassetti, professore di lettere italiane e ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] mesi di carcere presso il convento di S. Bernardino di Rimini. Iscritto alla Giovane Italia, tra il 1831 e il 1832, fu tra Giacomo Rocca di Lugo, quest’ultimo legato al poeta greco Dionisio Solomos. Anche se lontano dall’Italia, Venerucci si ritrovò ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , il D. venne scelto da Ludovico Fiumicelli quale perito nella stima di un suo dipinto, commissionatogli da Dionisio Avogadro per quanto è possibile scorgere nella fotografia, il Ritratto di giovane donna con cesto di frutta, di collocazione ignota ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] insignito di alcuni privilegi dall'imperatore Carlo V. Entrò da giovane a far parte dell'Ordine dei servi di Maria, si di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San Filippo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] periodo nell'arcidiocesi di Reims attesta un ordine di Carlo al suo cancewere, dato il 17 sett. 1271, di fare collocare in tutti gli oratori di Reims dei santi Dionisio e Nicasio volti cerei di 100 libbre ognuno per la guarigione del suo primogenito ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] Dell’intaglio, 1865, p. 203).
Un medaglione omologo per tecnica, soggetto e materiali venne ricordato da Dionisio Brunori, biografo di Ricci, con il titolo Gesù nell’orto. L’opera, datata però 1865, è racchiusa in una cornice (datata 1866) realizzata ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] descritto come un giovane promettente ed è ricordato per esser stato latore a Filelfo di un codice contenente il commento di per metà, ancora vivo il poeta, poi interamente dopo la sua morte, per 35 ducati da un certo Dionisio da Novate, per conto ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] di Volterra, Panziera – rimasto orfano di padre in giovane età insieme con il fratello gemello Pancia e ai fratelli Biagio, Margarito, di Dionisio Pacetti, terziario francescano e cruscante il primo, frate minore e studioso di letteratura il secondo ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
komos
kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; dal sec....