PORTICELLO
M. Paoletti
Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] è supposto un gruppo con ilgiovane Achille, un personaggio sconosciuto (il padre, un compagno?) e il centauro Chirone, le cui lungo viaggio dal Mediterraneo orientale. Poiché nel contrasto che oppose Dionisio I ai Cartaginesi alla fine del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] ; Historia della vita del ven. padre f. Dionisio Martini, Lucca 1619; Il peccatore ai piedi della Croce sul monte Calvario, Venezia 1622, 1624; Ora d'oratione, ibid. 1622, 1624; Ilgiovane christiano e Il giovinetto christiano, ibid. 1611, 1616, 1623 ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] si incontrano tre nomi di artisti probabilmente suoi fratelli: Dionisio, Giovanni e Battista. Dei quattro della stessa famiglia Giudicarie. Da Antonio vennero due figli: Cristoforo detto ilGiovane e l'omonimo Antonio. Da quest'ultimo Antonio nacque ...
Leggi Tutto
BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Bazaliero
Alfredo Cioni
Nacque secondogenito da Marco, di famiglia tra le cospicue di Bologna, nella seconda metà del sec. XV, per censo, parentele e amicizie ihustri, [...] sposato Ugo Ruggeri, stampatore tra i primi di Bologna, ilgiovane cognato entrò nella sua bottega e vi fece un lungo del 16 dic. 1487 ce lo mostra in temporanea società con Dionisio Bertocchi da Reggio, già ben avviato editore in Bologna. Dal 1489 ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisioil Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] con l'aiuto della flotta di Dionisio, dall'isola di Issa, l'attacco degli Illiri, i quali volevano cacciare i diventato nel frattempo tutore del giovane re illirico Pines, i Romani lo vinsero nel 219 sotto la città di Ph.; il consòle romano L. Emilio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui al rilievo policromo è accoppiato il dipinto a tempera. Sul più importante esemplare, prezioso unicum nella storia delle arti siciliane, si scorgono un giovane nudo e un fanciullo coronati di vite: probabilmente Dioniso e Ampelos; a sinistra una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e sfociante nel Kurisches Haff, è un fiume giovane, formatosi dopo il ritiro della ghiaccia quaternaria; esso inizialmente era un Ambrosiana). Hans Dürer fratello di Alberto Dürer e Dionisio Stuba, pittore di Cracovia, decorarono le stanze del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] C. (di qualche anno più tarda, secondo il Beloch), quando Cartagine era impegnata contro Dionisio di Siracusa in Sicilia. Che i Greci di dei dominatori, gli Spagnoli, promotore un manipolo di giovani di mente vivace e d'ingegno, già addestrati agli ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] dello stoicismo un altro scolaro di Aristarco, Dionisio Trace (v.), crea il primo sistema grammaticale e la prima grammatica e Gesellschaft für rom. Literatur (dal 1902), fino ai più giovani: A. Hilka, che continua la Zeitschrift del Gröber, R. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , 1984; O cavalo de sol, 1989). E poi, fra le più giovani, Eduarda Dionísio (n. 1946: Alguns lugares muito comuns, 1987) ed Hélia Correia (n 4° secolo d.C., ma gli scavi e i reperti dimostrano che il sito era già occupato nel 1° o 2° secolo d.C.
Nell ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
komos
kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; dal sec....