Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in modo informale, negli ultimi anni del secolo a Dionisio da Viterbo, Giovanni Ludovico da Imola - a . Ibid., VII, passim; sul periodo della guerra di Ferrara, Marin Sanudo ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] unico trattatello di carattere generale, l'Ermeneutica della pittura di Dionisio da Furnà, sebbene basato su diverse f. più antiche, Damiano, Simeone Stilita ilGiovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il Siceota, le ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] della Società italiana per il progresso delle scienze dai soci Vito Volterra, Gino Loria, Dionisio Gambioli, Milano, Dante et Posuel, 1717, 3 v.).
Tradescant ilGiovane: Tradescant, John, ilGiovane, Musaeum Tradescantianum: or a collection of ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sia nella poesia cristiana (Prudenzio, Arnobio ilGiovane, Venanzio Fortunato), sia nella letteratura agiografica VI, Rom 1974, s.v., coll. 28-9.
Attività di Furio Dionisio Filocalo:
J. Vives, Damasus y Filocalus, "Analecta Sacra Tarraconensia", 2, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] volumi (I, pref., 17), di cui ‒ come racconta il nipote, Plinio ilGiovane (Epistulae, III, 5) ‒ faceva excerpta o da cui Adriano con la Periegesi della Terra abitata, composta da Dionisioil Periegeta sulla base della carta di Eratostene, dove sono ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] si finge scritta da Platone al tiranno DionisioIl di Siracusa nel 366 circa. Vi si fa dire a Platone che un certo Leptines porterà a Dionisio un Apollo fatto fare da Leochares:
"è opera di un giovane e bravo artista, il cui nome è Leochares. Costui ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] e correzioni dall'infaticabile autore, solo più tardi ilgiovane monaco poeta potrà vantarne la squisita eccellenza, serbandogli dello Squarcialupi, di Alberto da Carpi e di Sebastiano di Dionisio, loro confratelli: la memoria di costoro, se pur ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel 366 a.C., dopo la pace negoziata con i Cartaginesi, arrivò alla sua corte Platone, che tentò invano di convincere ilgiovane tiranno a governare secondo le sue dottrine politiche ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] apparato iconografico del ‘calendario’ eseguito nel 354 da Furio Dionisio Filocalo, copista-lapicida ben noto per gli epigrammi dei , dove credevano di essere al sicuro95, mentre il ‘giovane’ Costantino interviene senza sosta lungo i limites ( ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] immaginate dallo spagnolo Dionisio Gonzáles (n. 1965) e le prospettive dell’italiana Luisa Lambri (n. 1969). Il primo, intorno alla momenti che la realtà ci presenta invece come esclusivi.
Ilgiovane fotografo inglese Idris Khan (n. 1978) realizza i ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
komos
kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; dal sec....