• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [155]
Arti visive [107]
Storia [74]
Archeologia [82]
Religioni [63]
Letteratura [29]
Europa [28]
Geografia [26]
Diritto [22]
Italia [17]

REGILLO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REGILLO, Lago Giuseppe Cardinali Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] V a. C. (499 a. C., secondo Livio, II, 19; 496, secondo Dionisio, VI, 2), dai Romani contro i Latini, incitati da costituita dal foedus Cassianum. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 94 seg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GUERRE PUNICHE – LAGO DI NEMI – FRASCATI – EPIFANIA

IOBACCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

IOBACCHI Giulio Giannelli Confraternita ateniese addetta al culto di Dionisio 'Ιόβακχος, celebrata nell'Attica con le feste 'Ιοβάκχεια. Ls confraternita, la cui esistenza è testimoniata ancora per l'età [...] il compito di portare l'offerta nelle grandi Dionisie e di fornire vino agli Iobacchi; un βουκόλος griech. Vereinsw., Lipsia 1900, passim; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1828 segg.; Inscriptiones Graecae, II, 2ª ed., n. 1368. ... Leggi Tutto

TIMASITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus) Guido LIBERTINI Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] l'episodio può dare qualche luce sui rapporti fra i Romani e Dionisio. Fonti: Liv., V, 28, 2-3; Val. Mass., Plut., Camil., VIII, 5 segg. Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma, II, Roma 1915, p. 312; id., Ric. di storia e goegrafia, Torino 1908, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMASITEO (1)
Mostra Tutti

TERINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERINA (Τερῖνμα, Terina) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, [...] Lega Italiota, che combatté contro i Lucani e contro Dionisio di Siracusa (v. magna grecia): e sotto il predominio antiquissima, L'Aia 1912, p. 117; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 930 seg.; E. Pais, Italia antica: Ricerche ... Leggi Tutto

NICANORE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANORE di Alessandria (Νικάνωρ ὁ 'Αλεξανδρεύς) Vittorio De Falco Erudito greco, figlio di Ermia, visse nell'età di Adriano. Grammatico d'acuto ingegno, studiò le opere dei classici sotto un nuovo aspetto, [...] . Fu perciò soprannominato στιγματίας. Mentre Dionisio Trace aveva distinto tre forme d' ., V, 2ª ed., p. 637 seg.; Christ, Stählin e Schmid, Gesch. d. gr. Lit., II, ii, 5ª ed., Monaco 1913, p. 690; Schmid e Stählin, Gesch. d. gr. Lit., I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANORE di Alessandria (1)
Mostra Tutti

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. Piso Frugi) Gastone M. Bersanetti Tribuno della plebe nel 149 a. C., fece votare la lex Calpurnia de pecuniis repetundis, per cui si istituì il primo tribunale [...] ai suoi tempi; li adoperarono fra gli storici Livio e Dionisio; in essi, come nella vita politica, P. si col. 1392 segg.; Suppl. III, coll. 230-31; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, pp. 66-67, 541; cfr. Münzer, in Rhein. Museum, LXI ... Leggi Tutto

MERIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDE (Μοῖρις, Moeris) Vittorio De Falco Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso [...] affinità con quelle analoghe di Polluce, di Elio Dionisio e di Frinico. Qualcuno ritiene che proprio la III, pp. 20-21; W. Headlam, Moeris, pp. 193-94, in Various Conjectures II, in Journ. of Philol., XXI (1893), p. 75 segg.; G. Kaibel, in ... Leggi Tutto

POGLIETTI, Alessandro de'

Enciclopedia Italiana (1935)

POGLIETTI, Alessandro de' Fausto Torrefranca Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] nella serie dei grandi organisti italiani che, a cominciare da Dionisio Memo, dimorarono più o meno a lungo in Austria e quasi 1899, pp. 180-185; Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XIII, ii (1906); A. Koczirz, Zur Lebensgeschichte A. de P.s, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIETTI, Alessandro de' (1)
Mostra Tutti

USENER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

USENER, Hermann Filologo classico e storico delle religioni, nato a Weilburg an der Lahn nel 1834, morto il 21 ottobre 1905 dopo una brevissima carriera (1858, insegnante ginnasiale a Berlino; 1861, [...] varia, essendosi egli occupato di retorica (edizione delle opere retoriche di Dionisio d'Alicarnasso, con Radermacher, 1899 e 1904, voll. 2), Das Weihnachtsfest, Bonn 1889, 2ª ed. 1911; II, Christlicher Festbrauch, ivi 1889; III, Die Sintfluthsagen, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GREIFSWALD – RETORICA – BERLINO – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USENER, Hermann (1)
Mostra Tutti

NOMENTUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENTUM Giuseppe Lugli . Città situata al confine fra il Lazio e la Sabina, e inclusa in questa seconda regione, sebbene di origine sicuramente latina. Essa infatti viene ricordata da Virgilio (Aen., [...] più antiche colonie di Alba, fondata, insieme con Fidene e Crustumerio, nel territorio sabino da Latino Silvio (Dionys., II, 53). Lo stesso Dionisio (V, 67) la menziona nella lista delle trenta città latine sul principio del secolo V. Nel 338 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CRUSTUMERIO – DITTATORE – VIRGILIO – MENTANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 65
Vocabolario
antiburqa
antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali