• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [155]
Arti visive [107]
Storia [74]
Archeologia [82]
Religioni [63]
Letteratura [29]
Europa [28]
Geografia [26]
Diritto [22]
Italia [17]

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] il predominio spartano. L'amicizia tra Sparta e Dionisio di Siracusa non fu forse estranea alla partecipazione di V e IV, J. Beloch, Griechische Geschichte, II-III, passim, in specie, per i tributi ad Atene, II, ii, p. 359 segg.; ma per i tributi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

BOSFORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] Rumelia, detto anche Boğaz Kesen, costruito da Maometto II nel 1452, cioè un anno prima della conquista di minuta descrizione geografica per l'antichità in uno scritto di Dionisio di Bisanzio, è designata la grande battaglia navale ivi combattutasi ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – POLIPERCONTE – MAOMETTO II – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSFORO (1)
Mostra Tutti

ATTICISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] degli oratori attici è opera del maestro che accanto a Dionisio di Alicarnasso fece sotto Augusto la maggior propaganda per anche per la distinzione di correnti diverse nell'atticismo del sec. II d. C., per la quale v. anche Nächsten, De Phrynichi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – CECILIO DI CALATTE – LETTERATURA LATINA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICISMO (1)
Mostra Tutti

ARATO di Soli

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] questi ultimi egli era specialmente legato (p. es., a Dionisio il μεταϑέμενος, discepolo di Zenone). In Atene Arato strinse . Nachrichten, 1894; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 391 segg.; Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; U. ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – ALESSANDRO ETOLO – ANTIGONO GONATA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Soli (1)
Mostra Tutti

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] Le fonti filosofiche di Meister Eckhart sono Aristotele, Dionisio l'Areopagita, il Liber de Causis (Proclo), Grundanschauung s. Lehre, in Archii f. Lit. u. Kirchengesch. d. M.A., II, 1886, p. 417 segg. (su cui cfr. E. Krann, Meister EcRhart im ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] italiota, formatasi per combattere prima i Lucani, poi Dionisio di Siracusa; certo è che esse non intervennero Magna Grecia, I, 2ª ed., Roma 1929, specialm. p. 113 segg., e II, ivi 1927; Max Mayer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1326 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] Atene indipendente dalla Persia. Così cercò l'alleanza di Dionisio di Siracusa, che però non volle abbandonare la ., III, i, Berlino-Lipsia 1922, pp. 38, 41, 71, 78, 84, 375; ii, pp. 214 seg., 222; E. Meyer, Gesch. des Altertums, V, 3ª ed., Stoccarda ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

CASTRACANI, Castruccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] sorpreso fuori di Lucca. Conforme alla strana profezia dell'astrologo Dionisio da S. Sepolcro, riferita da G. Villani (10, 2ª, XLII (1892); G. Simonetti, I biografi di C. C. in Studi storici, II, Pisa 1893; N. Tegrimi, Vita di C. C. (con vers. di G. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EDOARDO II D'INGHILTERRA – LODOVICO IL BAVARO – ROBERTO DI NAPOLI – CARLO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

PRISCIANO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCIANO di Cesarea Fausto GHISALBERTI Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] culto; e una traduzione della Periegesis del greco Dionisio, traduzione alquanto piatta e disadorna, in 1100 2; fondamentale: ed. di M. Hertz, in H. Keil, Grammatici latini, II-III, Lipsia 1855-1859. Per le opere minori, ed. F. Lindemann, Leida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCIANO di Cesarea (2)
Mostra Tutti

GIANNINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNINA (A. T., 82-83) Georges A. SOTIRIOU Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] despotato d'Epiro a Carlo Tocco (v. epiro). Nel 1431 fu conquistata da Murad II. L'insurrezione del 1612 guidata dal vescovo di Triccala, Dionisio Scilosofo (ὁ Σκυλοσόϕος), aiutato pare dai Veneziani, provocò una violenta persecuzione dei cristiani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
antiburqa
antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali