• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [164]
Religioni [49]
Storia [33]
Arti visive [32]
Letteratura [26]
Musica [8]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [7]
Istruzione e formazione [7]
Medicina [6]

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] dopo la sua morte, per 35 ducati da un certo Dionisio da Novate, per conto della sorella di M., Margherita, erede . Fabricius, Bibliotheca latina…, V, Graz 1962, pp. 1, 46 s.; I. Maïer, Les manuscrits d’Ange Politien…, Genève 1965, ad ind.; Id., Ange ... Leggi Tutto

BENINCASA, Francesco Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Cinzio Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] . Nel 1487 Mattia Corvino offrì e firmò un trattato col quale garantiva ad Ancona e alla sua flotta la propria protezione contro i Turchi, i Veneziani, e lo stesso re di Napoli: ciò che provocò la reazione di Innocenzo VIII e la scomunica del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANESE di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE di Cecco (da Viterbo) Enzo Bentivoglio Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte. Il merito [...] che aveva confuso Danese di Cecco con Dionisio di Cecco da Viterbo, fabbro (I. Ciampi, Cronache e statuti... di Viterbo XVI secolo. D. morì a Viterbo nel 1518. Fonti e Bibl.: I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEGNACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Antonio Giuseppe Trebbi MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella. Di [...] giuridica e ricevette alcuni incarichi dal patriarca Dionisio Dolfin: ordinato sacerdote nel 1722, 1762-1769), a cura di L. Cargnelutti, Udine 1982, ad ind.; A. Barzazi, I Consultori in iure, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M ... Leggi Tutto

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] marmo, che tra il 1667 e il 1669 esegue con Dionisio Corte due altari per la parrocchiale dei SS. Nicolò ed Genova 1875, pp. 20, 34, 70, 82, 115, 142, 216; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, pp. 228, 379, 386; C. Da Prato, Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] . LXXVI). Tra gli studi moderni e contemporanei su Panziera, a oggi i più utili sotto il profilo della ricostruzione biografica risultano ancora quelli di Cesare Guasti e di Dionisio Pacetti, terziario francescano e cruscante il primo, frate minore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] la prima edizione del De rerum natura di Bernardino Telesio e ne fu folgorato. Pur a distanza, Tommaso coltivò i rapporti con Dionisio («tanto quando sono stati insieme come quando sono stati separati hanno per sempre continuato l’amicizia», Amabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

CALCEDONIUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro Elpidio Mioni Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] , Stazio, Valerio Flacco, tutte le opere di Agostino da Siena, di Dionisio Nestore e Giuniano, i vocabolaristi, la Metafisica del Soncinate, le opere di Benedetto Capra, i sermoni dell'Aquilano, le opere di Avenzoar, di Algazel, di Avicenna, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] , coll. 136, 327; XXVII, col. 386; XL, col. 534; P. Canal, Della musica in Venezia, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, I, 2, p. 481; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , Bonaventurae, J. Baptistae, Laurentii 1586-1598. Rr. pp. custodum: Angeli, Dionisii, Nicolai, Ubaldi, Petri, Francisci, Nicolai 1600-1618; ibid., Cathalogus fratrum, App. al Libro I delle Famiglie dal 1745 al 1806, cc. 4v, 5r; ibid., Necrologium, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali