• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [212]
Arti visive [128]
Storia [98]
Archeologia [96]
Religioni [77]
Letteratura [42]
Geografia [34]
Europa [35]
Italia [23]
Diritto [25]

CABALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Sicilia antica nella quale Dionisio, durante la guerra contro i Cartaginesi intrapresa nel 383 a. C., riportò una clamorosa vittoria, facendo prigionieri non meno di 5000 uomini dell'esercito [...] C. in base alla supposizione che la guerra si sia prolungata per qualche anno. Bibl.: A. Holm, St. della Sicilia, II, p. 293; O. Meltzer, Gesch. der Karthager, I, Berlino 1879, pp. 309, 515; J. K. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1923, III ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – STRASBURGO – PALERMO – SICILIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALA (3)
Mostra Tutti

CALVAERT, Denijs

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato ad Anversa nel 1540, morto a Bologna nel 1619. Fu a Bologna ed a Roma (1570-1572); ritornò quindi a Bologna e vi fondò una scuola per la quale passarono Guido Reni, il Domenichino e l'Albani. [...] , forme svariate tolte da Michelangelo, da Raffaello, dal Barocci, dal Correggio. Ma nonostante avesse profondamente assimilati i caratteri e i modi della pittura italiana, il C. non riuscì in tutto a nascondere la sua nazionalità fiamminga, palese ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO – DOMENICHINO – INGHILTERRA – GUIDO RENI – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVAERT, Denijs (1)
Mostra Tutti

DIONIGI il Certosino

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, detto il doctor exstaticus, nato a Rickel (presso Liegi) tra il 1402 e il 1403, morto a Roermond il 12 marzo 1471. Addottoratosi in teologia all'università di Colonia, subì l'influsso del tomismo [...] , Colonia 1530; nuova ed., iniziata dai certosini, Montreuil-sur-Mer 1896 segg. (nella quale il commento alle Sentenze occupa i voll. XIX-XXVI). Bibl.: A. Mougel, Denys le Chartreux, Montreuil-sur-Mer 1896; K. Krogh-Tonningh, Der letzte Scholastiker ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREUIL-SUR-MER – NICCOLÒ CUSANO – CERTOSINI – CARDINALE – GERMANIA

Cincio Alimento

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore d'una storia romana in greco, contemporaneo di Fabio Pittore, da identificarsi col Cincio che fu pretore nel 210 a. C. e in questa qualità tenne il governo della Sicilia con le due legioni scampate [...] ; ma in quale fase della guerra, rimane incerto. I frammenti d'indole grammaticale o antiquaria e mistagogica che andavano più recente. Allo storico appartengono solo quelli riferiti da Dionisio d'Alicarnasso nelle sue Antichità romane. Bibl.: Münzer ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ANTICHITÀ ROMANE – STORIA ROMANA – FABIO PITTORE – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cincio Alimento (1)
Mostra Tutti

ERBESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sicilia orientale che viene nominata per la prima volta a proposito del vano assalto tentato contro di essa nel 404 a. C. da Dionisio, che, poco dopo, concluse pace con essa. Nel 309, ad opera [...] dal territorio agrigentino e che sarebbe stata distrutta dai Romani. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, pp. 140-159; II, i, Torino 1901, pp. 24-25; E. Pais, in Archivio storico siciliano, XIII (1888), p. 164 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIGENTINO – IPPOCRATE – AGATOCLE – EPICIDE – TORINO

CASONI, Antonio o Felice Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e medaglista. Nacque in Ancona nel 1559 morì nel 1634 a Roma; quivi eresse le chiese di S. Isidoro Agricola (circa 1624), di S. Maria della Concezione (1626), i conventi di S. Agostino, di S. [...] -Taverna a Montegiordano. La sua architettura, berniniana, è monotona, poverissima di mezzi di espressione. Incise quattro medaglie per Dionisio della Ratta (morto nel 1597), delle quali una firmata (1592), una per il card. Pietro Aldobrandini (1598 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – ISIDORO AGRICOLA – LAVINIA FONTANA – MONTEGIORDANO – ANCONA

CORIOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antichissima città del Lazio, una delle trenta che inviavano la loro rappresentanza sul Monte Albano a dividere la carne del toro sacrificato a Giove Laziale. Secondo la leggenda passò in mano dei Volsci, [...] i Romani nel 493, mercé il valore di Gaio Marcio, detto appunto perciò Coriolano. Dalla descrizione che Livio (II, 33, 39), Dionisio e Lanuvio. Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, I, Roma 1849, p. 512 segg.; G. Tomassetti, La Campagna ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ALBANO – CORIOLANO – PLUTARCO – LANUVIO – ARICCIA

FELICE I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Costanzo e romano lo dice il Liber Pontificalis. Successe a papa Dionisio il 5 gennaio 269 e morì il 30 dicembre 274. Nulla sappiamo di sicuro di lui: il Liber con frasi generiche dice che "stabilì [...] gli altri papi di quel tempo. Una lettera apocrifa di F., scritta in senso apollinarista, fu citata negli atti del terzo concilio ecumenico. Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontif., Parigi 1886, I, pp. cclxi, 158; id., Storia della chiesa antica, Roma 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – APOLLINARISTA – ANTICA, ROMA – VIA AURELIA – PARIGI

BACCHIO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teorico greco di musica, vissuto nel sec. IV d. C., del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς (Introduzione all'arte musicale) in forma dialogica: centone disordinato, nel quale il Jan bene distinse [...] ; Ruelle, 1896 (traduz. francese). Sotto il nome di Bacchio fu pubblicato da F. Bellermann nel 1841 il testo greco e da A.I.H. Vincent, in Notices et extraits, 1847, la traduzione francese di un trattato, che il Bergh (Philol., XIV, 1869) e il Jan ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

CORNICULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città del Lazio, situata sopra una delle tre colline che emergono dalla piana dell'Aniene, sotto Monte Gennaro, dette appunto Montes Corniculani; secondo il Gell, su quella dove sorge l'odierno [...] prossima collina di Monte Celio o Monticelli. Secondo gli annalisti fu conquistata da Tarquinio Prisco nella sua lotta contro i Latini, e Dionisio (IV,1) aggiunge che era molto ben fortificata. Plinio (Nat. Hist.. III, 68) la enumera fra le città ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – S. ANGELO ROMANO – ANIENE – LONDRA – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
Vocabolario
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali