Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] dal senato e che Postumio fu consegnato ai Sanniti, i quali rifiutarono di riceverlo. Il disastro sarebbe stato subito Caudio l'introduzione di quella tattica in Roma.
Fonti: Livio, IX,1-12; Dionisio, Ant. Rom., XVI, 3 segg.; Dione Cassio, fr. 36, 9- ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] Italia meridionale dopo la distruzione dell'impero siracusano di Dionisio il giovane, i Tarantini chiesero dopo il 338 a. C. l' del territorio sul mare, sul quale nel 194 a. C. i Romani condussero la colonia di Siponto. Dopo di allora la città ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] dell'alfabeto, Περὶ στοιχείων citata negli scolî alla Grammatica di Dionisio Trace (Bekker, Anecd. graeca, II, p. 704) era assai degenere dalle sane tradizioni della scuola alessandrina (cfr. Ateneo, I, 16 f e Plinio, XXX, 2, 6). Seneca (Epist. ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] percentuali dei calvinisti (95,9% nel 1836, e 65,7% nel 1920; i cattolici sono il 19,2%; gli Ebrei il 9,8). Nel decennio successivo Il museo terminato nel 1930, su disegno di Dionisio Györgyi, ha ricche collezioni archeologiche ed etnografiche, ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] Agostino un portale romanico ogivale (1428) e affreschi di Dionisio Cappelli (1492). Nella chiesa dell'orfanotrofio vi è un' è scarsissima. L'intero comune contava 7734 ab. nel 1921. I computi precedenti dànno oltre 6000 ab. fino dal 1532 e oltre 10 ...
Leggi Tutto
ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles)
Gaetano De Sanctis.
Eroe dell'antica leggenda romana. La prima menzione del fatto eroico di O. pervenutaci è quella di Polibio. Egli narra che, dopo avere difeso, solo [...] il ponte, si gettò nel fiume e vi perì. Le altre fonti più tarde (Livio, Dionisio, Plutarco, ecc.) dànno concordemente gli Etruschi di Porsenna come i nemici contro cui O. combatté, riferendo così la sua gesta ai primi anni della repubblica (508 ...
Leggi Tutto
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] si citasse una parte d'un'opera invece di riprodurre il titolo dell'opera intera.
E. ha certamente spinto lo sguardo oltre i confini della Grecia: basti ricordare la sua teoria sulla migrazione dei Pelasgi in Etruria, e la sua conoscenza di Roma, che ...
Leggi Tutto
Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] con addizioni in più luoghi della Periegesi di Dionisio alessandrino (detto il Periegeta) dei primi tempi arte et ratione, Gottinga 1909; M. Schanz, Geschichte der röm. Litteratur, IV, i, Monaco 1914, p. 14 segg.; A. Garroni, Studi di antichità, Roma ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] inedito, Spilimbergo 1885; per Irene da Spilimbergo, v. la vita molto romanzata, scritta nel 1561 da Dionisio Atanagi, da Cagli. - Per i monumenti: L. Pognici, Guida di Spilimbergo, Spilimbergo 1872-1881; D. Tovebia, Il duomo di Spilimbergo, ivi ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] Mastino della Scala e poi dai visconti. Nel 1413 la riebbero in feudo i conti d'Arco, nel 1579 passò all'Austria, poi di nuovo nel 1614 a fresco, talune delle quali firmate da Dionisio Bonmartini, del primo Cinquecento. Nella collegiata, maestosa ...
Leggi Tutto
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...