Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] dei Bianchi contro il popolo minuto di parte nera, dal quale i C. furono nel 1297 privati delle vene del ferro di Versilia, sorpreso fuori di Lucca. Conforme alla strana profezia dell'astrologo Dionisio da S. Sepolcro, riferita da G. Villani (10, 86 ...
Leggi Tutto
PRISCIANO di Cesarea
Fausto GHISALBERTI
Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] culto; e una traduzione della Periegesis del greco Dionisio, traduzione alquanto piatta e disadorna, in 1100 F. Lindemann, Leida 1818; H. Keil, op. cit., III, p. 405-528. Per i carmi: J. Ch. Wernsdorf, Poet. Lat. min., a cura di Lemaire, IV (1822), ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] poco si è conservato, soprattutto in seguito alla ribellione di Dionisio del 1612, quando i cristiani vennero cacciati dalla fortezza e tutte le chiese furono abbattute.
I soli monumenti antichi superstiti si trovano nell'isoletta del lago, dove ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] Coimbra, letterato e guerriero ardito, che aveva combattuto i Turchi al servizio dell'imperatore Sigismondo. Si suole 1445 visitava la costa della Senegambia. Fu in quell'anno che Dionisio Diaz oltrepassò la foce del Senegal e giunse al Capo Verde; ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] Tripoli (D. D. Luckenbill, Historical Records of Assyria, I, Chicago 1924, p. 166). Della storia successiva in età greca e romana sappiamo assai poco. Era dominata al tempo di Pompeo da un tiranno Dionisio, che fu posto a morte da Pompeo medesimo. Un ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] delle soluzioni sembrano il frutto d'un lavoro di raccolta da scrittori precedenti piuttosto che l'opera d'un solo uomo. I suoi problemi hanno servito di modello e di punto di partenza per lo sviluppo della moderna teoria dei numeri, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] assurgere la colonia a floridezza: onde essa non solo combatté con i popoli indigeni vicini e li sottomise, ma poté anche fondare nuove alla fine dello stesso secolo; uno dei tiranni, Dionisio, sposò una parente di Dario Codomano. Tale periodo segnò ...
Leggi Tutto
Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] campani che movevano in soccorso del tiranno siracusano, come nelle guerre contro i Cartaginesi, nel 397 e nel 392. Dopo Agiride, all'epoca di Dionisio II, fu signore della città Apolloniade (Diod., XVI, 82, 4), che venne poi cacciato da Timoleonte ...
Leggi Tutto
PROCLO (Πρόκλος, Proclus)
Vittorio De Falco
Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] Biblioteca, cod. 239), che riguarda solo una parte dell'opera (i primi due libri).
P. volle scrivere una vera e propria " poeti lirici e fors'anche della Storia musicale di Elio Dionisio. La Crestomazia fu assai nota ai grammatici posteriori, ...
Leggi Tutto
Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] frammenti, tra i quali anche più scarsi sono quelli la cui provenienza dagli Annali massimi è superiore ad ogni dubbio. In compenso, se non è certo che gli annalisti dell'età sillana e attraverso ad essi Livio e Dionisio abbiano largamente attinto ...
Leggi Tutto
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...