• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Archeologia [51]
Storia [41]
Europa [28]
Arti visive [29]
Geografia [20]
Biografie [17]
Italia [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Popoli antichi [7]
Geografia storica [5]

EUSEBIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eusebio, santo Angelo Di Berardino Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] p. 284. G.B. de Rossi, Roma sotterranea, I-II, Roma 1864-70: I, pp. 201-10. I. Carini, I Lapsi e la deportazione in Sicilia di papa Eusebio, ivi 1886. Id., Le catacombe di S. Giovanni in Siracusa e le memorie di papa Eusebio, ivi 1890. J. Wilpert, La ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – PROSPERO DI AQUITANIA – MAURETANIA SITIFENSE – DEPOSITIO MARTYRUM – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO, santo (2)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] della dignità di re e di giudice, senza quello scettro, che i re terreni Dioniso; Alcmena, madre di Eracle; Leda, madre dei Dioscuri e di di Tindari, statua romana del museo di Palermo, che certamente riproduce un tipo ellenistico venerato a Siracusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] scopo della loro vita la lotta contro i Cartaginesi. T. cerca di mantenere la propria coerenza dimostrando che Gelone, il vincitore di Imera, non era tiranno, che Dionisio il Vecchio non fece che rovinare i successi concessigli dagli dei per le colpe ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

STRATEGHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGHI (στρατηγοί) Arnaldo Momigliano Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] il sinedrio federale. In Siracusa è notevole il frequente sostituirsi di strateghi normali con strateghi con pieni poteri, che fornisce a Dionisio e Agatocle il primo passo verso la tirannide. Tra i grandi stati ellenistici assume fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SETTIMIO SEVERO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARCHERESIE

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] proposta anche un'interpretazione molto diversa). Per i Sicelioti Segesta parteggiò probabilmente ai tempi della ribellione di Ducezio, ma nel 433 essa è di nuovo alleata con Atene e con Leontini contro Siracusa. E infatti nella campagna del 416 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

ICETA, tiranno di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

ICETA (‛Ικέτας), tiranno di Leontini Gaetano Mario Columba Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione di Dionisio II, tornato [...] uscire dalla città. Iceta vinse Dionisio, occupò Siracusa, e tenne assediato il nemico nell'isola. Al sopravvenire di Timoleone, I. fece alleanza contro di lui coi Cartaginesi; ma fu vinto da Timoleone ad Adrano e a Siracusa, sicché dovette lasciar l ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO II – CARTAGINESI – MAMERTINI – TIMOLEONE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICETA, tiranno di Leontini (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , viii, 2254; xiv, 2591; G. Caputo, in Dioniso, xvii, 1954, p. 183 ss.; G. Quartiglia, in Giornale di Sicilia, 29 ag. 1954; V. Tusa, in Sicilia archeol., i, 1968, 3, p. 5 ss. Syracusae (Siracusa [v.]): D. Serradifalco, Le antichità della Sicilia, iv ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di Dionisio il Vecchio a Reggio (Plin., Nat. hist., xii, 7; Theophrast., Hist. plant., hen., iv, 5, 6) e di Gerone a Siracusa abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano anche in ... Leggi Tutto

NORIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Matteo Nicola Badolato NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640. Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] il primo scrisse Marcello in Siracusa (carnevale 1670, musica di Boretti), Attila (carnevale 1672, 1677, Giovanni Legrenzi), Dionisio overo la Virtù trionfante abito di donna» in I, 16 e II, 5-10. Lavorò anche per i teatri di S. Salvatore (I duo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] attiva nella lotta contro Siracusa è dovuta la vendetta, ritardata di un decennio, che segnerà la sorte della città: Dionisio la prende, infatti e raccolto tra i resti murarî di private abitazioni e di pubblici edifici. Sono ceramiche di tipo ionico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali