• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Archeologia [51]
Storia [41]
Europa [28]
Arti visive [29]
Geografia [20]
Biografie [17]
Italia [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Popoli antichi [7]
Geografia storica [5]

METODIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METODIO, santo Maria Stelladoro METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] la dottrina del concilio di Nicea sul culto delle immagini sacre. Pare che i redattori greci ne stilassero estratti da divulgare a Costantinopoli per confortare gli iconofili. Nello stesso tempo M. e Giovanni consegnarono a Dionisio ed Eufemiano una ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] evidentemente al culto dei Dioscuri (attestato ampiamente in T. attraverso le monete ed i mosaici) preesistesse alla città. La vittoria del 393 di Dionisio su Magone pose T. al sicuro da rivendicazioni territoriali da parte della vicina Abaceno ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] nel 389 a.C.: Diod. Sic., XIV, 106, 3; gli abitanti di Hipponion tutti trasferiti a Siracusa, e il loro territorio donato ai Locresi nel 388 a.C.: Diod. valutarie innescate dallo stesso Dionisio I. Nessuna notizia utile a datare la fine di M. ci viene ... Leggi Tutto

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] di Siracusa vince sui Cartaginesi (e le alleate Reggio e Selinunte) non è solo, come vorranno i posteri, la vittoria dei Greci sui barbari (duplicata di , Lucani e Sanniti. Anche dopo la morte di Dionisio, la lega italiota continua a svolgere un ruolo ... Leggi Tutto

MONTE ADRANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ADRANONE G. Fiorentini Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] di Selinunte alla morte di Dionisio I. I riunione di studio della Scuola Archeologica di Catania, Siracusa 1976, p. 105 ss.; ead., Santuari punici a Monte Adranone di Sambuca di Sicilia, in Φίλιας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di ... Leggi Tutto

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] C. dai repertori, a cominciare da quello di Dionisio da Genova; ammesso, comunque, lo abbia , Bibliogr. siciliana...,I, Palermo 1875, pp. 212 s.; Samuele da Chiaramonte, Memorie stor. dei… cappuccini della provincia... di Siracusa..., Modica 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] Tera, Paro, Sidyma, Hierapolis, Herakleopolis. A Pirgi il culto di I. è testimoniato da Strabone (v, 226, 6); il ricco santuario, di cui è stato messo in luce il tempio, fu depredato da Dionisio di Siracusa nel 384 a. C. A Roma la dea veniva onorata ... Leggi Tutto

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca Stefano Scioli I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] In Discorsi I x 10-11, tiranni come i «Falari» e i «Dionisii», «sommamente vituperati» (si tratta di Falaride di Agrigento, tiranno tra il 570 e il 555 a.C., la cui crudeltà è ricordata anche da Dante, Inferno XXVII 7, e di Dionigi di Siracusa, che ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DE PRINCIPATIBUS – CORNELIO NEPOTE – PLUTARCHIANE – POMPEO TROGO

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. iv, p. 627) A. M. Bisi Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] Boeo, là dove nel 1939-40 erano già apparsi i resti di un'insula con ambienti termali dai bei mosaici pavimentali, gli distruzione di Mozia del 398-397 a. C. da parte di Dionisio di Siracusa (v. mozia, vol. v, pag. 249). A qualche centinaio di metri ... Leggi Tutto

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] di Taranto e di Dionisio il Giovane di Siracusa. Proprio questo carattere «ellenico» di storico dell'estremo Salente, Trani 1955; id., Gli scavi di Rocavecchia dal 1945 al I9S4, in StSalent, I, 1956, pp. 20-65; id., Penisola Salentina. Rocavecchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali