• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Storia [45]
Archeologia [51]
Europa [28]
Arti visive [30]
Biografie [24]
Geografia [20]
Italia [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Popoli antichi [7]
Storia antica [6]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del mondo mitico (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco di Siracusa) in cui potremo comprendere anche le prime storie ovvî come quello di un Dionisio di Alicarnasso o di un Cassio Dione che risente della annalistica e si vale di fonti romane, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] E. Romagnoli, Il teatro greco, Milano 1918; id., Nel regno di Dionisio, Bologna 1918; R. C. Flickinger, The greek Theter and its Drama, Cambridge 1918; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano 1923; O. Navarre, Le Théâtre grec, Parigi 1925; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] avrebbe conseguito così ciò che nessuno dei tiranni di Siracusa aveva mai potuto ottenere. Certo questa pace sarebhe vita di P. in Plutarco, al solito di difficilissima analisi, la quale contamina fonti greche con altre, come Dionisio di Alicarnasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] nella spedizione di Sicilia; Arcadi mercenarî mandati dai Corinzî militavano invece in favore di Siracusa. Si i tiranni di Sicilia contavano truppe mercenarie assai numerose; e di nuovo v'affluivano ora, all'aprirsi del IV, al soldo di Dionisio I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] : e Sparta, chiamata in aiuto dal governo dell'isola, vi inviò una flotta di 25 navi. L'isola ospitò Dione di Siracusa esiliato dal tiranno Dionisio II e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la Sicilia (357 a. C.); dal 217 a. C. la troviamo in ... Leggi Tutto

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] (344). Frattanto Iceta era riuscito a impadronirsi di Siracusa, salvo la cittadella fortificata nell'Isola di Ortigia, dove si sosteneva ancora Dionisio. Ciò era avvenuto tre giorni prima della partenza di T. da Metaponto. Tanto più i Cartaginesi ... Leggi Tutto

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] l'odierna Foce della Gacka, breve ruscello presso Zerovniza a sud di Segna (la Gacka vera e propria è invece un fiume che confederati di altri Illirî, assalgono l'isola di Lesina (Pharia o Pharos), alleata di Dionisio il Vecchio di Siracusa, la ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA Pericle DUCATI * . Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] ellenico dovette essere numeroso in Spina, specialmente quando nei primi tempi del secolo IV a. C. Dionisio il Grande, signore di Siracusa, fece sentire il suo potere alle foci del Po. Tale elemento ellenico si dovette distendere sull'elemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

TRASIMEDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes) Carlo Albizzati Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] Medusa. L'Asclepio era barbato: Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, verso il 370, gli fece d. monnaies gr. et rom., tav. 217, 17), reca una testa di magnifico stile, che può essere ispirata dalla scultura. Presso lo stadio del santuario ... Leggi Tutto

NISEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISEO (Νισαῖος, Nisaeus) Paola Zancan Figlio di Dionisio I, tiranno di Siracusa, e di Aristomache, sorella di Dione; nacque dopo il 385 a. C. Con il fratello Ipparino fu a fianco dello zio Dione nel [...] Ipparino, perito anch'egli per assassinio, N. assunse a sua volta il governo di Siracusa (351-0) e lo tenne fino a che non gli fu strappato dal fratellastro Dionisio II (347). Nessuna notizia ci rimane sulla attività politica e sulla vita in genere ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO II – DIONISIO I – IPPARINO – SIRACUSA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
latomìe
latomie latomìe (alla lat. latòmie) s. f. pl. [dal lat. lautumiae o latomiae, gr. λατομίαι, comp. di λᾶς «pietra» e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – Nell’antichità, cave di pietra nelle quali spesso venivano condannati ai lavori forzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali