ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] Eusebio, Girolamo, Agostino, Giustino Martire e Clemente diAlessandria, il medico e filosofo Maimonide, Pico della cita Erodoto, Senofonte, Livio, Svetonio, Plutarco, Cesare, Dionisiodi Alicarnasso, Diodoro Siculo e Dione Cassio; tra gli scrittori ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] . Il 27 genn. 1826 fu promosso colonnello ed il 19 ott. 1830 venne trasferito a capo dello Stato Maggiore della divisione diAlessandria. Un anno dopo, l'8 ott. 1831, passò nel corpo dello Stato Maggiore generale, ma vi rimase poco tempo., poiché il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] Cenni di Gaspero da Brozzi, procuratore del monastero di S. Jacopo a Ripoli, e Dionisiodi Giovanni di ser Nigio.
Il nome di Andrea merito di Andrea furono il rifacimento della cappella di S. Caterina d’Alessandria, il cui patronato fu di nuovo ...
Leggi Tutto
Vergine, martirizzata in una sommossa popolare in Alessandria, poco prima della persecuzione di Decio (248-9). Secondo il racconto del vescovo s. Dionisio (in Eusebio, St. eccl., VI, 41) si gettò nelle [...] fiamme, già preparate per bruciarla, dopo che, tra gli altri supplizî, le erano stati spezzati i denti. Perciò è invocata contro il mal di denti, e rappresentata con le tenaglie e un dente. Festa, 9 febbraio. ...
Leggi Tutto
Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla [...] dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione delle Tre Persone, e contro i Subordinaziani, che le facevano una dipendente dall'altra. È sepolto nel cimitero di S. Callisto. Festa, 30 dicembre. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di quelle del principe don Juan in S. Tommaso di Ávila, dei re nella cappella reale di Granata e del cardinale Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico diAlessandro per la revisione Narciso de San Dionís e Francisco Bonet. La collezione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fino al 1500, come attestano gli affreschi diDionisio nel monastero di Terraponte. La scuola moscovita nel sec. XVI nel Pimenov, nell'Orlovskij, ecc., artisti del tempo diAlessandro I e di Nicola I. Sono anche da ricordare la scultura decorativa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'ateniese Callippo, e poi Ipparino fratellastro diDionisio, periti entrambi di morte violenta; quindi l'altro fratellastro Niseo. i Bruttii. Nel 306 egli assunse titolo di re, sull'esempio dei generali diAlessandro, e pose per primo il suo nome ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] formati attorno alle grandi metropoli dell'oriente cristiano, Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Seleucia-Ctesifonte, e le varie per opera specialmente diDionisio Anzilotti, ha recato notevoli contributi allo sviluppo di questa disciplina. Al ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 1502 e con lui vi furono i frotiolisti Filippo mantovano, Dionisio detto Papin da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola fiammingo. Anche Bartolomeo Tromboncino, altro famoso frottolista ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...