LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] scuole d'Oriente: in particolare fu ad Alessandria d'Egitto, discepolo di Ammonio Sacca e del pagano Origene, che età bizantina era considerato sommo rappresentante di questi studî insieme col solo Dionisio d'Alicarnasso.
Delle sue opere conosciamo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con combattimento tra Romani e Galati, quello con corteo dionisiaco, quello con l'infanzia diDioniso e infine quello colossale detto diAlessandro Severo, opera di officina attica della seconda metà del III secolo.
Tra i ritratti si ricordano il ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] raffigurazioni di Eracle, Apollo Carneio, Demetra (in coni incisi da Aristosseno), Dioniso e Pan. I rari pezzi di Locri con i tipi di Nel 304 Agatocle assume, come i successori diAlessandro, il titolo di re. Ma la nuova titolatura non compare sulla ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] incastonati su una legatura di legno scolpito di un manoscritto del monastero atonita diDionisio (33; Treasures of su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione diAlessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di Bisanzio e si noti la metatesi già in Anonimo Ravennate, IV, 30 Tregeste (e codd. Treieste), Treiesta in Guido 19 e 20. Etn. dat. Tergestinis, Cesare, Bellum Gallicum, VIII, 24; ἄστυ Τεγεστϱαίων, Dionisio nome di luogo "Tortello", Alessandria 1932. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Giulio Valerio, che sotto Costanzo II tradurrà in latino il Romanzo diAlessandro, riprende l’elenco delle urbes «che vengono lodate come le Furio Dionisio Filocalo, copista-lapicida ben noto per gli epigrammi dei martiri eseguiti per conto di papa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ben "cinque fiole" (e precisamente: Lucia, nel 1559, con Imperiale Contarini diAlessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello di Pietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel 1578 con Gian ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] successori diAlessandro Magno.
Nella pianura erano visibili all'inizio degli scavi una necropoli con tombe a camera di età di due ricchi cittadini di I. forse non più residenti nella piccola città caria, Dionisio figlio di Teofilo e Ierocle figlio di ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] di questi due libri di vangeli sono discusse: l'area più frequentemente chiamata in causa è la regione tra Antiochia e Alessandria un'immagine, come in un lezionario del sec. 11° al monte Athos (Dionisio, 587, c. 116r; Οἱ θησαυϱοί, 1973-1991, I, fig. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] "palazzo di Palliano in la salvarobba", testimoni i mantovani Paris Biondo e Francesco Boccalino e Giachetto Favisino d'Alessandria. Un maestro" Dionisio de Bonatti. Lucida la volontà testamentaria del G. - "marchese, duca di Trajeto, conte di Fundi ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...