. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il nome d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere diAlessandro Magno e dei successori ne sono delle didattico-retoriche, rilevanti per la critica, diDionisio d'Alicarnasso; ce n'è una, che si può ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] terra; Alessandro = aria; Ettore = luna, mentre la famiglia degli dei forma come un organismo umano, essendo Demetra = fegato; Dionisio = in esse per noi. In ogni essere è inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] . C.). Fu poi la volta del re Alessandro d'Epiro (zio diAlessandro Magno) che accorse all'appello dei Tarantini; osteggiato tempo dell'occupazione della cittadella per opera diDionisio (388-370). Le serie di Metaponto vanno dallo stesso periodo al ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , Clemente alessandrino avesse attestato l'origine apostolica dell'Apocalisse (Stromat. VI, 13), tuttavia Dionisio vescovo d'Alessandria, senza giungere alla tesi di Gaio, le nega l'apostolicità, e sostiene, in base alle differenze stilistiche fra il ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] ) e la metrica; poi siamo ai compendî.
Fonti principali sono Dionisio Trace (v.), i Grammatici Graeci (edd. R. Schneider e G anche in Italia: sono da registrare il Doctrinale diAlessandrodi Villedieu (1170-1250 circa; si estese largamente, era ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] -XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte diAlessandro; i libri XVIII-XL la storia dell diDionisio Scitobrachione. Per miti particolari intervengono anche altre fonti: così il mito di Eracle IV, 8-18 è tratto dall'Encomio di ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] sue con metodi proprî. Da Bisanzio passato giovanissimo ad Alessandria per istruirsi, si creò qui poi la sua scuola, giù il 257 e il 180 avanti Cristo. Capitale è l'opera sua di critico del testo, dove antesignano era stato il suo maestro Zenodoto, né ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] città greca (Iustin., XX, 1,9) e anche fondata da Dionisio il Vecchio di Sicilia (Etym. Mag., 'Αδρίας), ora città dei GalliBoi ( specialmente con Alessandria sarebbero provati da un numero cospicuo di vetri assai fini di svariati colori e di squisita ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] l'evemerismo; tuttavia qualche scrittore si mise sulle orme di Evemero, come Leone di Pella a cui risale una falsa lettera diAlessandro Magno a Olimpia (in Müller, Fragm. histor. gr., II), Dionisio Skytobrachion, citato da Diodoro Siculo (III, 56, 2 ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] I manoscritti che ci sono rimasti sembrano derivare da un antico manoscritto del sec. VIII o IX. I più importanti sono i mss. 84 di Madrid del sec. XIII; il vat. Gr. 191 del sec. XV; i frammenti dell'Ambrosiano Et 157 Sup., del sec. XIV; il Marciano ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...