• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [7]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Teatro [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Teatro nella storia [3]
Europa [3]

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] sorveglianza dei rapporti familiari, la giurisdizione formale nelle cause familiari e l'organizzazione di alcune pubbliche feste (le grandi Dionisie e le Targelie). b) Il re, la più alta carica sacrale in Atene, compie i sacrifici pubblici maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] splendido cratere a colonnette di Lido, oggi a New York, ha un’altezza totale di 56 centimetri, e le corpose figure di Dioniso e dei satiri e delle menadi del suo seguito, alte oltre 25 centimetri, si articolano in un’unica, alta fascia risparmiata ... Leggi Tutto

Musica greca e tradizioni regionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica greca e tradizioni regionali Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] che i cittadini di Atene ritenevano introdotte dall’esterno, come per esempio quanto avveniva intorno alle Dionisie cittadine, o addirittura in relazione alle origini delle rappresentazioni tragiche, può essere approfondito nell’ambito di ... Leggi Tutto

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] persiane avvenne un fatto che aprì nuove possibilità ai poeti. Nell'anno 488-87 l'arconte eponimo bandì per le feste dionisie cittadine un concorso per le commedie, come già c'era per la tragedia: questo significava, a parte l'importanza conferita ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

ARCONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] delle funzioni descritte sono quelle spettanti all'arconte nella preparazione di certe pubbliche feste, in particolare delle Dionisie, delle Targelie e delle grandi Panatenee: assai delicata, e non sempre scevra di complicazioni politiche, era in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PENTACOSIOMEDIMNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONTE (2)
Mostra Tutti

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] divinità veniva rimossa dal suo tempio e posta altrove per essere vista e venerata dai fedeli. E il caso dell'ágalma di Dioniso Eleutherèus ad Atene, il quale veniva rimosso dal suo tempio e portato in un ναός presso l'Accademia, il giorno prima dell ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] ionico di piccole proporzioni (prima metà del IV sec. a.C.) e scarichi di ceramica rituale (skỳphoi con dediche a Dioniso). In età ellenistica si possono datare due interessanti sacelli. L'uno, al di sotto della chiesa del Sacro Cuore, al centro ... Leggi Tutto

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] e scettro, come Crise, il sacerdote di Apollo in Omero. Ma queste norme non erano assolute: così il sacerdote di Dioniso vestiva di giallo croco (Aristofane, Rane, 26); la sacerdotessa di Atena a Pellene (Polieno, VIII, 59), vestiva alla foggia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

MARCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march) Francesco FOSCHINI Gastone ROSSI-DORIA * In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] da Omero (Il., XVIII, 220), sono già diffusi nel sec. VI a. C. presso i Greci, e compaiono nei cortei festivi (Grandi Dionisie, ecc.). Le musiche eseguite in tali occasioni erano dette πομπικόν. A forme analoghe alla marcia si può poi pensare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIA (1)
Mostra Tutti

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] , in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, LXII (1954), pp. 28-66, specie, pp. 51 ss.; A. L. Tăutu, Dionisie Românul, Roma 1967; M. Mähler, Denys le Petit, traducteur de la Vie de saint Pachôme, in H. van Cranenburgh, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali